DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] d'essere ormai il centro unico della storia.
Questi concetti governano il librodelle guerre puniche, e ne ricevono , il primo per le recensioni, il secondo per le "Cronache e commenti" della Riv. di filologia, 1923 ss.), tanto più per esservi ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] 311, 327, 344 s., 347, 349, 352, 365, 372 s., 382, 413; Cronachedella città di Fermo, a cura di G. De Minicis, Firenze 1870, pp. 29-53 G. Rossi, Historiarum Ravennatum libri decem, Venetiis 1590, pp. 604-609; O. Malavolti, Dell'historia di Siena, III ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] di Venosa, non lontano da Potenza.
Secondo alcune cronache del tempo i Gesualdo "vennero di Francia…" poi riuniti nella Partitura delli sei libri de' madrigali a cinque voci…, a cura di S. Molinaro, Genova 1613); Primo librodelli madrigali à 6voci ( ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] acquistò per la somma di 8.000 ducati la sua collezione di libri del Quattrocento, che andarono ad arricchire la Biblioteca reale.
Tornato a Teramo (1982-83), pp. 3-23; Id., Cronachedella defeudalizzazione in provincia di Teramo: i regi Stucchi ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] fare ogne malo" (Raccolta di cronache e documenti storici lombardi, II, . sembrò voler procedere a quel risanamento della Curia e della Chiesa che il Savonarola aveva invocato.
VIII sulla censura ecclesiastica dei libri (1° giugno 1501); incaricò ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] A. Huber, Innsbruck 1874, pp. 6, 30, 108; I libri commemoriali della Repubblica diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia , Berlin 1924, p. 278; Iacopo Piacentino, Cronacadella guerra veneto-scaligera, in Miscell. di storia veneta ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] alle tradizioni politiche dell'antico Comune per avviarsi al regime signorile. Le cronache bolognesi del tempo traboccano (C. De Rosmini, Dell'istoria intorno alle militari imprese e alla vita di Gian Iacopo Trivulzio... libri XV, II, Milano ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] . diplom. tratti dagli archivi milanesi, III, Milano 1872, ad Indicem; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia, a cura di R. Predelli, Venezia 1896-1901, ad Indices; Cronaca di anonimo veronese, 1446-1488, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915 ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] più esemplari giacciono i commenti ai libri XI-XIII degli Annales e al libro IV delle Historiae.
Fonti e Bibl.: Per G. Silingardi, La vita, i tempi e le opere di T. B., in Cronache del Liceo Muratori di Modena, Modena 1883, pp. 5-46; F. Beneducci, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] Giorgio Giulini (1760-1774) e di altre cronache e descrizioni della Milano medievale servì di base a Verri per Verri e l’antichità dissotterrata, Ravenna 1998.
F. Tarzia, Libri e rivoluzioni. Figure e mentalità nella Roma di fine ancien régime ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...