COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] -125; G. Fracassetti, Lettere di F. Petrarca delle cose familiari libri ventiquattro... volgarizzate e dichiarate, V, Firenze 1867, pp. 62 ss.; G. Billanovich, Gli umanisti e le cronache medioevali. Il "Liber pontificalis", le "Decadi" di TitoLivio e ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] il senso dell'astrazione speculativa: quando affrontò argomenti teologici, scrisse dei libri penosamente mediocri, cronache edite per la prima volta o emendate.
La ricchezza dello scavo archivistico, l'acribia nell'uso delle fonti. l'ampiezza dell ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] R. Archivio di Stato in Lucca, II, Lucca 1876, p. 313; I libri comm. d. Rep. di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III Cipolla, III, Roma 1920, pp. 91, 97; Iacopo Piacentino, Cronacadella guerra veneto-scaligera, a cura di L. Simeoni, in Misc. ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] della cultura e delle arti di Trieste (Trieste 1968). Una Bibliografia generale relativa all’attività e ai libridello -148; G. Brussich, A. P.: stoffe e ricami d’autore, in FVG Regione. Cronache, 1989, n. 5, pp. 32-35; V. Cozzoli, Profilo di A. P., ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] irreperibile. Il libretto, tratto con non molta fedeltà dagli ultimi libridell'Odissea, drammatizza, con un certo ardire, le avventure di nome del B., in questi anni, ricorre ancora nelle cronache politiche. Nel 1650 egli sostiene in Senato l'ardito ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] ma rivelatori della buona formazione sacra e profana evidente dai suoi ottavari e sonetti, e dai libri, registrati infine nel suo convento, dove morì il 30 aprile 1625.
Le cronache narrano che i fedeli accorsi alla sua salma si contesero frammenti di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] Actus beati Francisci, i Fioretti e poi testi legislativi dell'Ordine, cronache relative all'Ordine anche fuori d'Italia. Ancor più additava come causa di questa corruzione spirituale proprio il libro di B. da Pisa, considerato dai francescani "non ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] acquistava volentieri i libri che puntualmente raccoglievano Cronache del teatro, Bari 1963, ad Ind.; L. Albertini, Epistolario, Milano 1968, ad Ind.; A. Gramsci, Letteratura e vita nazionale, Roma 1975, ad Ind.; G. Licata, Storia del Corriere della ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] conclusasi con la stipula della concordia nel giugno di quell'anno.
Dalle cronache genovesi non si capisce M.N. Conti, Pontremoli 1988, nn. 108-109, 111, 243, 387; I "Libri iurium" della Repubblica di Genova, I, 5, a cura di E. Madia, Roma 1999, nn. ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] Ludovisi). I particolari dell'avvenimento non sono peraltro chiari: secondo le cronache si sarebbe trattato di genn. 20; Comune - Governo, Liber Fantaccini, c. 287; Comune, Libri matricularum delle società d'arti e d'armi, vol. IV, c. 182; Tesoreria, ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...