BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] lasciando l'affannato signore" (ibid.).
Sempre secondo il racconto dellecronache dei Gatari, l'atteggiamento del B. in questo frangente, Ludovico, e tre figlie.
Fonti e Bibl.: I libri commemoriali della Repubblica di Venezia,Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] specie nell’ambito della scenografia teatrale. Nel 1922 al Circolo delleCronache d’attualità della Casa d’arte caricature di personaggi della Radio di Colonia per un album inedito. Realizzò inoltre illustrazioni per i libri La locanda del ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] asserito dal suo antenato Bisanzio Lupis, autore delleCronache di Giovinazzo, pubblicate poi nel 1880 dallo 1897, n. 242, p. 507); 1231 gennaio 30 (lettera di Gregorio IX [AGOP, XIII, Fondo Libri, l. GGG, c. 550; l. OO, c. 291; ed. in ASOP, III, V, ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] città di Reggio, II, Parma 1748, pp. 454-460; G. Panciroli, Rerum histor. patriae suae libri III, Regii 1847, p. 6; G. Turri, DelleCronache dei Gazzata, e degli scrittori di esse, Reggio Emilia 1865; O. Lorenz, Deutschlands Geschichtsquellen, Berlin ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] andò nel 1653 a incrementare la già importante raccolta di libridello J., "di tutte l'arti liberali e scienze, -Donat - E. Irace, "Amici d'istorie". La tradizione erudita dellecronache di Gualdo e la memoria urbana in Umbria tra Medioevo ed età ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] dei conti. Pietro era, quindi, abituato alla compilazione di libri, alla scrittura precisa, a non tralasciare i dettagli e tutto ciò si riversa nella stesura dellacronaca. Questo, però, non è il solo aspetto del suo lavoro di massaro a influenzare ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] libridelle condanne e altri atti di corte, aprì le porte delle carceri e promise al popolo un'elargizione. Si impadronì delle 1663, p. 110; M. Villani, Cronaca, Milano-Trieste 1858, pp. 117 ss.; Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] II, a cura di L. Frati, Bologna 1886, pp. 153-157, 347; A. Bernardi, Cronache forlivesi (Novacula), II, Bologna 1897, pp. 212-215; P. Vizani, Dieci libridelle historie della sua patria, Bologna 1608, pp. 468-472; A. Masini, Bologna perlustrata, III ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] figlio naturale, Giovanni valente organista, a dir dellecronache si impiccò a Londra nel 1525, per Historia turchesca(1300-1514), a cura di I. Ursu, Bucuresti 1909; I libri commemor. della Rep. di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] pp. 37-39.
Possedette un'ingente biblioteca; i suoi libri raccolti e annotati, tranne pochissimi, non sono di lusso; E.P. Mahoney, Leiden 1976, pp. 518-530; Censimento dellecronache bolognesi del Medioevo e del Rinascimento, a cura di L. Quaquarelli ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...