CAPIZUCCHI, Raimondo
Silvana Nitti
Battezzato Camillo, nacque a Roma nel novembre 1616 da Paolo, marchese di Poggio Catino e di Montieri, e da Ortensia Marescotti. Dopo i primi studi compiuti presso [...] anche lui il fascino della predicazione romana di Miguel de Molinos - le cronache lo ascrivono infatti tra pp. 68-71; V. Baronius, Libri quinque apologetici, Parisiis 1666, V, p. 343; V. Armanni, Della nobile et antica famiglia de' Capizucchi, Roma ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Girolamo
Alfred A. Strnad
Figlio di Giuliano "de regione Pineae" e di una Antonina di cui non conosciamo il cognome, dovette nascere a Roma poco prima dell'anno 1450. La sua famiglia era [...] Venezia 1845, pp. 629, 653; G. De Minicis, Cronachedella città di Fermo. Annalidella città di Fermo di G. P. di storiaital., IV, Firenze 1870, pp. 185 s., 213 s.; Necrologi e libri affini della prov. romana, a cura di P. Egidi, I, Roma 1908, in ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (Carpigna), Guido di
PP. Peruzzi
Il C. è noto soprattutto per essere stato ricordato da Dante (Purg., XIV, 98) tra i valorosi e cortesi nobili della Romagna di mezzo secolo prima, che egli [...] , ignorato dalle cronache maggiori, il personaggio 1887, p. 389; H. Rubei Historiarum Ravennatum libri decem, Venetiis 1590, p. 427; P. I, Città di Castello 1844, pp. 53, 59; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, Rimini 1856, II, p. 405 n. ...
Leggi Tutto
BRAVUSI (Brauso), Paolo (Bravoisius Mutinensis)
Clara Gabanizza
Nacque a Modena il 24 ott. 1586 da "messer Benedetto Brauso e da madama Anna Verdota", secondo l'atto di battesimo (Roncaglia). Studiò [...] (1605). Per gratitudine, il maestro gli lasciò nel testamento tutti i suoi libri di musica e le sue composizioni, di alcune delle quali il B. curò la pubblicazione. Dalle Cronache modenesi di G. B. Spaccini (citate dal Roncaglia) si apprende che il ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Guido
Gastone Breccia
Nacque attorno alla metà del sec. XIII dalla nobildonna Ricca Ruffo, del ramo siciliano della famiglia dei conti di Catanzaro, e da un Riccardo (di difficile identificazione [...] delle cose occorse nella città di Palermo e delli officiali che sono stati, e persone nominate, cavato dalli libri A. Flandina, Palermo 1891, p. 7;E. Sicardi, Introd. a Due cronache del Vespro in volgare siciliano del sec. XIII, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cinzio Violante
Pronipote del fratello dell'arcivescovo di Milano Arnolfo (I) di Arzago (970-974) secondo la sua stessa affermazione, A. deve considerarsi nato negli ultimi anni del sec. X o [...] con nuovo spirito la sua cronaca, riconoscendo - nei due libri che vi aggiunse - la supremazia romana alla quale aveva nel fervore della polemica già contrapposto la dignità della tradizione ambrosiana.
Il libro IV tratta degli avvenimenti milanesi ...
Leggi Tutto
CONFORTO da Costozza (Confortus Pulex)
J. Kennet Hyde
Nacque intorno al 1300 da Giambono di Giacomo, probabilmente a Costozza.
Che C. sia nato verso il 1300 si deduce dal fatto che il suo nome compare [...] cui nome figura nei libri del Collegio notarile vicentino per ben settant'anni, esercitò le normali cariche dell'arte: tra l' . Script., XIII, Mediolani 1728, coll. 1233-1272; Frammenti dellacronaca di Conforto da Costozza, anni 1372-1387, a cura di ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Giovanni
Michael E. Mallett
Figlio di Guardino di Caviata, nato intorno alla metà del sec. XIV, fu cugino di Paolo.
La famiglia Colleoni acquisì una posizione di primo piano fra i guelfi del [...] Cornazzani De vita et gestis Bartolomeo Colei.. commentarium libri sex, in I. G. Graevius, Thesaurus della vita e fatti dell'eccellentissimo capitano di guerra Bartolomeo Coglione, Venezia 1569, pp. 9 s.; G. P. Cagnola, Storia di Milano, in Cronache ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Giuliano
Armando Petrucci
Nacque a Sissa (Parma) il 16 nov. 1863. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nelle biblioteche governative, svolgendo per due anni le funzioni di bibliotecario all'Estense [...] delladella biblioteca torinese il B. diede la misura della sua preparazione tecnica e delledelledelladelle biblioteche (Dell'ordinamento dellecronachedelledelladellodelladelladelladelledella : Canto dell'alba, in Boll. d'informazioni dell'A.I.B., n. ...
Leggi Tutto
BONACCORSI, Giuseppe
Alceo Riosa
Nacque a Roma il 18 dic. 1874. A dodici anni entrò alla Scuola apostolica dei missionari del S. Cuore. Distintosi per devozione e acutezza di ingegno, fu ammesso ai [...] Libro VII (Firenze 1930). Ma una grave malattia, che lo colpì tra il 1927 e il 1930, lo costrinse a ridurre notevolmente negli anni successivi la sua attività di studioso. Trascorse gli ultimi anni della ; E. Garin, Cronache di filosofia italiana ( ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...