CONTARINI, Giacomo
Claudio Povolo
Nacque a Venezia nel 1456 da Ambrogio di Nicolò, di Antonio del ramo di San Felice e da Andriana di Andrea Gritti. Nel 1474 il padre lo presentò all'Avogaria di Comun [...] ritorno a Venezia il 9 giugno 1498.
Le cronache del tempo riferiscono come egli presentasse al Senato i . stor. ital., VII (1843), 2, pp. 468 s., sos s.; I libri commem. della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1904, p ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, del Pozo), Simone
Raffaella Comaschi
Nacque a Vigevano (Pavia) il 3 febbr. 1492 da Vincenzo di Giovanni Giacomo di Stefano e da una Dalla Chiesa, di Acqui. Intraprese gli studi [...] Arch. civico di Vigevano: Art. 179, Simone Dal Pozzo cancelliere di Vigevano, Libro d'Estimo generale della città di Vigevano e suo territorio con cronache e notizie stor. ed elenco delle materie in esso contenute 1550; Art. 178: Raccolta di titoli e ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Paolo (detto Puho o Pò)
Michael E. Mallett
Figlio di Guidotto di Caviata, nacque a metà del sec. XIV.
I Colleoni appartennero alla nobiltà rurale dei Bergamasco e nel corso delle lotte tra [...] imprigionata. La data esatta dell'episodio non è precisata. La cronaca del Castelli parla di un dell'eccellentissimo capitano di guerra Bartolomeo Coglione, Venezia 1569, pp. 9 s.; A. Comazzani De vita et gestis Bartolomei Colei... commentarium libri ...
Leggi Tutto
BARPO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Bellunese, nato il 10 nov. 1584, fu avviato ad una tranquilla e proficua carriera ecclesiastica. Divenne così, dopo il consueto corso di studi, sacerdote, [...] . Nacquero così Le delitie e i frutti dell'agricoltura e della villa, libri tre, spiegati t'n ricordi particolari, ove , Catalogo degl'illustri bellunesi in scienze, lettere ed arti, in Cronache bellunesi inedite, Belluno 1865, p. 192; F. Lussana, Due ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Ludovico da (Ludovico da Zagonara)
Ingeborg Walter
Presunto secondogenito del famoso condottiero Alberico da Barbiano e di Beatrice da Polenta: senza che questa supposizione venga confermata [...] nipote del grande Alberico, come viene affermato da alcune cronache. Certo èche il B. fu signore del castello di C011. 916, 921, 975, 977, 1052, 1056, 1083, 1097; 1 libri commemoriali della Rep. di Venezia,a cura di R. Predelli, Rogesti, III, Venezia ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Deifobo
**
Nacque nella prima metà del XV secolo da Everso, potente feudatario del Patrimonio, e da Francesca Orsini. Avviato alla carriera delle armi, nel 1455 era al servizio della Chiesa [...] e Bibl.: Cronache di Viterbo e di altre città scritte da Niccoló Della Tuccia, in Cronache e Statuti della città di Viterbo VII, pp. 82, 83, 104, 119, 129 s.; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, V, a cura di R. Predelli, Venezia 1901 ...
Leggi Tutto
D'AMATO (Amato), Gennaro
Paola Pallottino
Nacque a Napoli il 1° apr. 1857 da Ferdinando e da Maria Raiola. Amico ed allievo di Morelli, Mancini e Gemito, fu illustratore e saggista, oltre che pittore. [...] copertina allegorica a colori e nelle puntuali cronáchedelle scene, è riassunta la sua vocazione all'illustrazione di genere, di cronaca e di avventura, profusa in oltre una sessantina di libri - per gli editori Treves, Donath, Sonzogno, Aliprandi ...
Leggi Tutto
DEL POGGIO, Giacomo
Raffaella Comaschi
Nacque a Bologna da Antonio nell'anno 1450. Assai scarse le notizie inerenti alla sua vita: nulla è pervenuto in merito alla famiglia d'origine, da non confondersi [...] concerne l'attribuzione delle opere ai rispettivi autori.
Sicuramente il D. compose una cronaca di Bologna dalla fondazione della città all'anno il tentativo di fusione dei testi di molte "chroniche, libri et scritture" (f. 32) sia latine sia volgari ...
Leggi Tutto
BRUTO (Bruti, Bruturi), Iacopo
Roberto Zapperi
Nacque a Padova nella seconda metà del sec. XV e fu notaio addetto agli uffici del palazzo della Ragione. Esercitò anche la professione notarile e il 27 [...] agli Imperiali.
Rimasta inedita, come tutte le altre cronache padovane della rivolta, questa del B. fu pubblicata in parte, Padova 1863, pp. 51-66.
Fonti e Bibl.: I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marco
Angelo Ventura
Nacque a Venezia da Marco di Nicolò e da Samaritana Badoer di Angelo il 20 sett. 1511. Della sua vita operosa, impiegata a trarre dall'oblio del tempo le memorie dei patrizi [...] testimonianze dei documenti d'archivio, specie dei libridell'Avogaria di Comun, dei registri del Maggior Consiglio e del Senato, degli atti notarili, delle iscrizioni sepolcralì e delle antiche cronache, utilizzate secondo un equilibrato criterio di ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...