MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] e degli eventi dellacronaca cittadina tra il 1529 e il 1535 e il cui testo è tramandato da due copie settecentesche dal titolo Cronichetta, tratte dall'originale, oggi perduto.
Il M. si inseriva così nella tradizione dei libri di famiglia lasciati ...
Leggi Tutto
COSPI (de Cospis, dai Cospi), Lorenzo
Maria Elisabetta Capasso Savini Nicci
Nacque a Bologna verso il 1380 da Giordino (o Zordino) e da Misina di Mercadante Ghisilieri. Nulla ci è dato sapere della [...] Salicetti, il cui nome compare spesso nelle cronache, affiancato a quello dei C., relativamente ai . Sorbelli, ad Indicem;Id., Della historia di Bologna, Bologna 1657, II, pp. 586 s., 594; P. Vizani, Diece libridelle historie di sua patria, Bologna ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Prato detto Boccanera
Guido Pampaloni
Figlio di Gherardaccio di Geri, forse un consorte o un parente dei potenti Guazzalotri, e di una non meglio nota madonna Francesca, nacque nel 1351. [...] il resto: Bernardo de Serres (il Bernardone dellecronache del tempo), prendendo occasione da una spedizione compiuta populi libri XII, ibid., XIX,3, a cura di E. Santini e C. Di Pierro, pp. 269, 270, 272, 273; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca ...
Leggi Tutto
CUGINI, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Sassoferrato (prov. di Ancona) probabilmente agli inizi del sec. XV, ma le notizie sulla sua vita sono scarse, frammentarie e in qualche caso fondate su ipotesi [...] conti Atti, governatori della città. Neppure nei documenti pubblicati da G. Vitaletti (I libridelle riformanze sassoferratesi dal medicinae". I Rotulì dello Studio di Bologna non forniscono altra indicazione, né le cronache bolognesi del periodo ...
Leggi Tutto
BOZECCO (Bozecchi), Benjamin Ben Jehūdāh
Attilio Milano
Si deve considerare il maggiore rappresentante della scuola grammatico-esegetica fiorita a Roma tra la fine del Duecento e il principio del secolo [...] invece lontano da interpretazioni più congetturali, come quelle basate sulla Haggādāh. Prima del 1312 egli compilò un commento al librodelleCronache e ai Proverbi di Salomone, che si conserva in vari codici; condusse poi a termine il commento al ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Napoli 1925 - Roma 2023). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali [...] altro alle riviste Società e Cronache meridionali (1954-60) con del Mezzogiorno. È autore di diversi libri: Movimento operaio e industria di mezzo al guado (1979); Oltre i vecchi confini: il futuro della Sinistra e l'Europa (1988); Al di là del guado: ...
Leggi Tutto
Critico e saggista italiano (Roma 1896 - ivi 1982). Personalità tra le più importanti nel campo dell'anglistica, indagò l'influsso della cultura italiana in Inghilterra e illustrò singole figure, aspetti, [...] inglesi, 1937, ed. ampl., 2 voll., post., 1983; Storia della letteratura inglese, 1937; Il librodella poesia inglese, 1951; La crisi dell'eroe nel romanzo vittoriano, 1952; Cronache letterarie anglosassoni, 4 voll., 1951-66; La letteratura inglese ...
Leggi Tutto
Saggista, scrittore, filosofo e linguista italiano (Alessandria 1932 - Milano 2016). Autorevole studioso di semiotica, scienza nella quale ha visto l'icona di un sapere interdisciplinare, è anche brillante [...] di liberarvi dei libri (2009), insieme con lo sceneggiatore J.-C. Carriére; Vertigine della lista (2009); Il ha pubblicato il volume Pape Satàn Aleppe. Cronache di una società liquida, raccolta delle Bustine di Minerva apparse sull'Espresso a partire ...
Leggi Tutto
Boncinelli, Edoardo. - Genetista e divulgatore scientifico italiano (n. Rodi 1941). Laureatosi in fisica all’Università di Firenze, si è dedicato allo studio della genetica e della biologia molecolare [...] e divulgatore scientifico; tra i suoi libri si ricordano L’anima della tecnica (2006, vincitore del premio della scienza sperimentale (2018); Il male. Storia naturale e sociale della sofferenza (2019); nel 2020, Essere vivi e basta. Cronache ...
Leggi Tutto
Giurista e storico (Troyes 1539 - Nogent-sur-Seine 1596). Editore e pensatore politico, P. scrisse opere giuridiche e storiche e lasciò edizioni di autori antichi. Fu uomo dotto, umano e tollerante. Dopo [...] Caroli Calvi Capitula (1588), dell'Itinerarium a Burdigalis Hierusalem usque (1589), di cronache francesi del Medioevo. Fra de Champagne fu pubblicato soltanto il primo libro (1579). Una raccolta generale delle sue opere (P. Pithoei opera sacra, ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...