DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] a cura di W. Dönniges, Berlin 1839, pp. 139 s., 152; Cronaca ined. dei tempi degli Scaligeri, a cura di G. Orti-Manara, Verona F. Bonaini, Firenze 1877, I, p. 60; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] li avrebbe utilizzati per tutto il primo librodella sua Historia e per parte dei secondo in Arch. stor. lomb., XIX (1892), pp. 509-48; Id., Le cronache di Galvano Fiamma e le fonti della Galvagnana, in Bull. d. Istituto stor. ital., X (1892), pp. 93 ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] il modo di scrivere decine di libri, per di più destinati a incontrare politica, ma ampi resoconti, cronache dettagliate di uomini e vicende confermò il titolo di maresciallo; il 4 dicembre dello stesso anno Cristina di Svezia gli fece pervenire ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] sposò Giovanni figlio di Carlo Fieschi.
La cronaca di Parma attribuisce molta importanza a tali avvenimenti stor., XXIV(1940), pp. 178-189; P. Guidi, Inventarii di libri nelle serie dell'Archivio Vaticano, 1287-1459, Roma 1948, p. 28; G. Mollat, ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] aprile 1385 e si riferisce alla donazione di alcuni libri, tra cui il Catholicon, al convento di Santa A. Gherardi, in Cronache dei sec. XIII e XIV, Firenze 1876, pp. 296, 361, 422, 426 s.; Gli Statuti dell'Università e dello Studio fiorentino, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] L. Cibrario, ibid., coll. 681 s., 688; G. Della Chiesa, Cronaca di Saluzzo, a cura di C. Muletti, ibid., coll. 1994, doc. 599/i pp. 185-196; G.A. Iricus, Rerum patriae libri III, Mediolani 1745, pp. 101-113; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] libri decem et septem..., Vallisoleti 1514 (pagg. non num., libri Mazzara, ibid. 1888, pp. 349-353, 548; Cronaca sicil. del sec. XVI, a cura di V. , 214, 230-231, 326; L. Boglino, I manoscritti della Biblioteca com. di Palermo, I, Palermo 1884, pp. 429 ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] La sinistra estrema dell’arte. V. P. alle origini dell’estetismo in Italia, Manziana 2006; Cronaca sibarita (1884-1885 , Pisa 2014a, pp. 455-480; Id., Esercizi di critica fra riviste, libri e archivi. Lettere di V. P. a Giuseppe Pellizza, in Studi di ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] nel quale chiedeva a Roma la riconferma della licenza per i libri proibiti; confidava in una risposta benevola, ed i docc. dell'Arch. di Stato di Milano"), pp. 370-382; P. Bocca, Diario dell'anno 1798, in Cronache bresciane inedite..., a cura ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] L. fu protagonista di un clamoroso episodio, poi celebrato dalle cronache locali: lo scontro verbale e fisico con un ambasciatore di Siena di Genova in 17 libri, segnalata (Costantini, p. 103) presso la Biblioteca della Società economica di Chiavari ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...