BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] B., il Marciano lat. XIII, 70, contenente i libri XX-XXIII delle Familiares, finito di esemplare tra il 1363 e il 1364 in lui dell'acerbo dolore ("cum iam videretur doloris acerbitas scribendi veniam concessura"). Le cronache veronesi non hanno ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] tra i sette fratelli maschi, solo Filippo è ricordato dalle cronache per le imprese militari (Pasqualigo, 1842, pp. 393- Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, II, Libro d'oro delle nascite, p. 307; Notarile, Testamenti, Atti Bonsaver, 63.20 ...
Leggi Tutto
D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] offerte allo Stato in denaro e derrate, attestatici dalle cronache, assicurarono al D. la cooptazione tra la nobiltà coi Turchi fino all'anno MDXXXI, Firenze 1879, p. 133; I Libri commem. della Repubbl. di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] della cattedrale di Benevento, alla presenza di numerose autorità civili ed ecclesiastiche.
Benché le cronache von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, XVI, p. I, libro II, Clemente XIII, Roma 1965; I. Belli Barsali, Un inedito del Batoni: ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] sviluppò subito una gran mole di articoli e cronache d'arte, a volte accompagnandoli con illustrazioni della Reale Accademia Peloritana), Messina 1941 (alle pp. 23-41 elenco delle opere del F. e ulteriore bibliogr.); si veda inoltre: L. Capuana, Libri ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] Chronicon Placentinum, la cronaca dei Della Pugliola): a differenza della precedente congiura scaligera, .; I libri commemdella Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R Predelli, I, Venezia 1876, pp. 219, 312, 322, 335, Antiche cronache veronesi, a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] -125; G. Fracassetti, Lettere di F. Petrarca delle cose familiari libri ventiquattro... volgarizzate e dichiarate, V, Firenze 1867, pp. 62 ss.; G. Billanovich, Gli umanisti e le cronache medioevali. Il "Liber pontificalis", le "Decadi" di TitoLivio e ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] il senso dell'astrazione speculativa: quando affrontò argomenti teologici, scrisse dei libri penosamente mediocri, cronache edite per la prima volta o emendate.
La ricchezza dello scavo archivistico, l'acribia nell'uso delle fonti. l'ampiezza dell ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] R. Archivio di Stato in Lucca, II, Lucca 1876, p. 313; I libri comm. d. Rep. di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III Cipolla, III, Roma 1920, pp. 91, 97; Iacopo Piacentino, Cronacadella guerra veneto-scaligera, a cura di L. Simeoni, in Misc. ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] della cultura e delle arti di Trieste (Trieste 1968). Una Bibliografia generale relativa all’attività e ai libridello -148; G. Brussich, A. P.: stoffe e ricami d’autore, in FVG Regione. Cronache, 1989, n. 5, pp. 32-35; V. Cozzoli, Profilo di A. P., ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...