CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] 31, 39-42; G., B. e A. Gatari, Cronaca Carrarese, I, a cura di A. Medin-G. , 222-229; A. Mussato, Sette libri ined. del De gestis Italicorum post Henricum G. R. Papafava], Dissertaz. anonima in difesa della fam. da Carrara contro la dissert. del conte ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] delle Blacherne; altri (Fincati) lasciano intendere che operò nel porto; quel che è certo è che il G. si batté a fianco dei compatrioti e dei Bizantini fino alla fine. Le cronache 1, p. 35; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] cura di G. Monticolo, p. 53; G., B. e A. Gatari, Cronaca Carrarese ibid., XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, ad Indices ... libri XXXIII, in Istorici delle cose veneziane, I, Venezia 1718, pp. 452 s.; G. della Corte, Dell'istoria della città ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] di amanuense: egli avrebbe trascritto molti codici liturgici e libri riguardanti l'officiatura (evangeli, triodi, menei) in maniera dalle cronache uffliciali di Monte Cassino; ci fa anche penetrare nella vita economica e sociale delle province ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] c. 5; Liber Fantini, c. 175; Riformatori dello Stato di libertà, Libri mandatorum, reg. 7, c. 50; Ufficio dei ind.; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 361; P. Di Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] 1695, p. 565). Si conservano inoltre due brevi cronache degli avvenimenti sopra ricordati, La presa dell’armata de’ Venetiani e La presa di Bastia ( epistolarum familiarum libri, in Calcagnini, 1544, p. 207); nel corso degli anni raccolse libri e ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] Enrico VII accusò di aver agito a danno dell'Impero. Note di cronache lo segnalano anche tra i cavalieri inviati da . Plessi, Bologna 1956, pp. 45, 111-115; I Consigli della Repubblica fiorentina. Libri fabarum XIII e XIV (1326-1331), a cura di L. De ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINO, Francesco
Carlo D'Alessio
Nacque l'8 marzo 1872 ad Aci Catena, nei pressi di Catania, da Mario e Giuseppa Leonardi. Compiuti i primi studi presso il locale liceo ginnasio, si iscrisse alla [...] prefazione alla 2ª ed. accresciuta del libro (Catania 1948), definisce il G. un poeta romantico della letteratura dialettale. Infatti la sua poesia Giornale dell'isola, ma soprattutto su riviste come Athenaeum, Critica e arte, Le Cronache letterarie, ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Candido Serafino (Candido da Perugia)
Eugenio Ragni
Da Bontempo di Giovanni, di nobile e illustre famiglia, perugina, e da Pia di Francesco di Bartolo, nipote del celebre giureconsulto, il [...] 353e i D 47 e 48 della Biblioteca Comunale di Perugia -, è diviso in due libri, dei quali il primo è . con qualche aggiunta, Foligno 1888, pp. 68, 91-94, 139); A. Fabretti, Cronachedella città di Perugia, II, Perugia 1888, p. 21; A. Salza, rec. a M ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] sviluppare quella passione per i libri e per i manoscritti miniati che nel corso della sua vita lo portò ad arcivescovo di Pisa e Bonaccorso di Luca Pitti, (Cronaca di Lionardo di Lorenzo Morelli..., in Cronache..., a cura di I. di San Luigi, ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...