Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] dello sviluppo della cristianità etiopica più in generale – tra i più importanti, il Librodella luce, il Librodella in EAE, III, pp. 329-332; per l’attestazione nella cosiddetta Cronaca abbreviata, cfr. F.A. Dombrowski, Ṭānāsee 106: Eine Chronik der ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] prosa volgare è decisivo. Vediamo la sintassi elementare e rozza dei libri di conti e delle lettere; vediamo quella compendiaria delle prime cronache: la povertà di nessi e di sfumature si riferisce a un pensiero ancora aderente alle cose nella loro ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Libro. Ovviamente «il Libro incrollabile della cultura ebraico-cristiana», la Bibbia, nel suo stare e nel suo dialogare con «i libridella p. 137.
23 G. Morselli, Roma senza il Papa. Cronache romane di fine secolo Ventesimo, Milano 1974.
24 Tra la ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] le Laudes creaturarum di s. Francesco (1224 ca.). Le cronache di Riccardo di San Germano e di Salimbene de Adam ci Segre, in Prosa del Duecento, 1959, p. 740), il Libro de' vizi e delle virtudi di Bono Giamboni (1270 ca.). Solo nell'ultimo quarto del ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] di un importante premio letterario significava un robusto incremento delle vendite di un libro.
Quella vena di inutilità…
Chi ha vinto di un settore la cui lontananza dalle cronache ufficiali della cultura è tuttora proporzionale alla sua popolarità ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] tratta in genere di opere collegate all'attività esegetica, libri di preghiere, traduzioni di testi sacri, ma sono cronache cittadine, registri di conti. I fruitori di questi testi erano i nobili delle corti dei principi, ma anche i membri delle ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] e nel secolare commento, I, a cura di G. Biagi, Torino 1924, pp. 1-790, in partic. p. 507A.
Franco Sacchetti, Il librodelle rime, a cura di A. Chiari, Bari 1936.
S. Harrison Thomson, The Texts of Michael Scot's Ars Alchemiae, "Osiris", 5, 1938 ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] tedesco a Torino nel 1892, e un non precisato librodell'orientalista I. Pizzi, forse Le novelle indiane di Visnusarma , Auro d'Alba, G. Ravegnani; per ultimo, S. Solmi sulle Cronache latine del 15 genn. 1917. A parte è da collocarsi il necrologio ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] 'ambiente fiorentino in cui vive (Epistolarum familiarium libri, c. 9r).
Fin da giovanissimo il -274; B. Paglierino, Cronache di Vicenza, Vicenza 1663, p. 138; P. Calvi, Biblioteca e storia di quei scrittori così della città come del territorio di ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] L’imbroglio vennero inseriti nell’elenco dei «Libri epurati dalla Commissione della bonifica libraria». Fu forse l’insieme di rubrica I sogni del pigro e pubblicò le sue prime cronache cinematografiche; l’esperienza di Città si arenò al sesto numero ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...