d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] A più riprese, ad esempio, Sandro d’Amico curò edizioni delleCronache del padre Silvio. Non bisogna pensare a un adeguarsi rassegnato a porre sullo stesso piano uomini di teatro e uomini di libro. Si deve a lui se l’Università di Lecce, all’ ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] stato acceso dalle vicende di un tragico quotidiano, in cui cronaca e storia erano continuamente annodate […] Anche ‘La Parola del Gaio Vibio Pansa, cui dedicò un librodella Retorica, i poeti della cerchia augustea Quintilio Varo, Lucio Vario ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] studi, imparando pian piano il francese per avvicinare direttamente i libri più amati, coltivando in segreto la sua passione poetica e funzione didattica e la C. ritrovò l'onore dellecronache; i patrioti infatti riconobbero la continuità ideale che ...
Leggi Tutto
Stendhal
Alberto Beretta Anguissola
Il rosso della libertà e il nero della repressione
Stendhal è stato – insieme a Balzac – il maggior romanziere della Francia del primo Ottocento, ma le sue opere [...] console francese a Civitavecchia per molti anni. I suoi primi libri passarono quasi inosservati, e scarso fu il successo di un capolavoro i racconti delleCronache italiane (1837-39), liberi rifacimenti di vere cronache rinascimentali lette in ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] formulario), dei documenti pubblici merovingici e longobardici, dellecronache, delle vite di santi, dei testi liturgici, nonostante facevano risalire l’origine della storiografia l., e di cui si hanno echi nei primi libridelle Storie di Tito Livio. ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] certamente; e non è certo se questo sia un mezzo di far buoni libri». Tuttavia, spiega come si sia sforzato d'arrivare a un tipo di 71 in Sicilia, vi pubblicava nel '72 la raccolta dellecronache teatrali, con una prefazione che ci rende già completo ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] oltre un certo limite nel ricondurre la materia del secondo librodelle Piacevoli notti a quella quasi integralmente fiabesca del primo.
scappatoia o salvezza, così nella pura e semplice cronaca dei fatti non ci sarebbe pace o consolazione. Conferma ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] eruditi tedeschi cadevano leggende agiografiche e falsificate cronache, create sediziosamente da famiglie nobili e da . 62-62v: «Sacra Scrittura et Spirituali».
[5] G. CARDUCCI, Il librodelle prefazioni; Città di Castello, S. Lapi, 888; pp. X-XI.
[ ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] raggiunta nel padroneggiare la lingua classica fece sì che l'ottavo librodelle sue Historiae, dedicato alla storia turca fino alla recente battaglia di . Per quelli passati utilizzava storie umanistiche, cronache, memorie e anche gli archivi papali. ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] furono i quattro libridelle Institutiones iuris della cultura filosofica di fine Seicento, Napoli 1970 (comprende le egloghe Licori, Sileno, Egeria, Elpino, Temi, Pronea, Entelia, Iside e il Dialogo); Curia romana e Regno di Napoli. Cronache ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...