GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] loro non mancò - come raccontano le cronache del tempo - di generare grande stupore tra Della Vigna, Pietro, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXVII, Roma 1989, pp. 776-784; F. Delle Donne, Le consolationes del IV librodell'Epistolario di Pier Della ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] stessa dell'Ordine divenne precaria. Che anche l'Ordine dei servi di origine fiorentina - incluso in alcune cronache del pp. 7-19; G. Besutti, "Legendae" e libri su s. F.: panorama delle fonti e della bibliografia, in L'Ordine dei servi di Maria nel ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] , per il suo carattere, Socrate e gli dedicò il librodelle Lettere familiari. Èprobabile che sia stato lo stesso, Giacomo di J. De Smet, III, Bruxelles 1856, pp. 14-18; G. Villani, Cronaca, Milano 1857, VI, p. 59 (lib. XI, cap. 21); Les registres de ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] (p. 283). Secondo il Tommasini sarebbero sue le cronache medioevali che ci restano sotto i nomi di Enrico Calderio e Teobaldo Cortelerio. Il C. stesso nel De potestate Romani Pontificis…(p. 45v) cita il primo librodelle sue Historie, ma in realtà di ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] , in Monumenti storici a cura della Soc. napoletana di storia patria, s. 1, Cronache, III, a cura di A ac statu canonico libri tres, Bononiae 1601, p. 66; P. Fedele, Per la storia del Senato romano nel secolo XII, in Arch. della Soc. romana di ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] 273), tratte da memorie e cronache ricavate da codici e pergamene della Libreria di S. Maria Novella. Firenze 1952, pp. 14 s., 25, 84 s., 88 ss.; G. Pinto, Il libro del biadaiolo. Carestie e Annona a Firenze dalla metà del '200 al 1348, Firenze 1978, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] alla grave crisi della Chiesa provocata dal grande scisma d'Occidente (1378). Le cronachedell'epoca narrano che l di Scipione e i Paradossi di Cicerone, il Trattato delle quattro virtù morali e il Libro dei costumi attribuiti a Seneca, ma in realtà ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] , pp. 414-43, n. CCCLXXXIV; Nicola della Tuccia, Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi , Firenze 1961, pp. 17 s., 31 s.; T. Kaeppeli, Inventari di libri di S. Domenico di Perugia, Roma 1962, ad Indicem; C. Piana, Ricerche ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] libri e dedicata agli ufficiali e ai procuratori in audientia della Curia pontificia, descrive le circostanze del crollo della potenza Giuseppe Del Re fornì la prima edizione completa dellacronaca riunendo la prima parte (1250-76) pubblicata dal ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] Bartolomeo Sacchi; nel settembre e nel novembre dello stesso anno le cronache lo ricordano predicare solennemente, in S. Pietro con l'umanesimo, cioè quell'Apologia traductionis antiquae libri Ethicorum Aristotelis, contro Leonardo Bruni, scritto che ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...