GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] Delle spese sostenute da G. nei mesi della propria legazione, denunciate al solito come eccessive dalle cronache Migne, Patr. Lat., 214, coll. 839-841; Innocentii III Regestorum sive epistolarum libri, ibid., 215, coll. 58, 70-79, 91-95, 193 s., 231- ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] di amanuense: egli avrebbe trascritto molti codici liturgici e libri riguardanti l'officiatura (evangeli, triodi, menei) in maniera dalle cronache uffliciali di Monte Cassino; ci fa anche penetrare nella vita economica e sociale delle province ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] del settimo libro, che va dall'incoronazione di Carlo Magno al 1250, da lui riportati nei Monumenta Germaniae Historica. Scriptores, XXIV, Hannoverae 1879, pp. 266-284. Dal codice 4912 e dal Lat. 4963, comprendente solo una parte dellacronaca, è ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] c. 120r). Fondamento della vita spirituale è l'umiltà che è anche condizione per capire la parola di Dio contenuta nei libri sacri. A nulla Romae 1921, p. 42; D. Pulinari, Cronache dei frati minori della Toscana, a cura di S. Mencherini, Arezzo ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] il B. aveva posto mano nel 1635: il quarto librodell'opera, De Franciscano habitu, riprende in gran parte le (Della storia ecclesiastica della più Occidentale Italia e chiese vicine): integrata dal B. con l'aggiunta di alcune cronache, peraltro ...
Leggi Tutto
CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] più interessante della Polistoria è costituita dai libri VI-VIII, nei quali la topografia della Roma romani, III (1955), pp. 397-400; G. Billanovich, Gli umanisti e le cronache medioevali, in Italia medioevale e umanistica, I (1958), p. 136; R. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] , nell'Arch. segr. Vaticano l'Indice 498 dello Schedario Garampi (serie Vescovi, 24 e 54); n. 434; Annales Veronenses, in Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Fedele, Carpoforo, Gratiniano, e Felino libri due…, Milano 1750, pp. 159-161 ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] dell'Historia abbatiae Cassinensis, che comprendevano le vicende dell'abbazia dal 529, anno dell'erezione del monastero, fino al 1725, non si limitavano a completare temporalmente le cronache Storia della badia di Montecassino. Divisa in libri nove, ...
Leggi Tutto
BEATILLO, Antonio
Armando Petrucci
Nacque a Bari il 22 nov. 1570 da famiglia numerosa, benestante; avviato alla carriera ecclesiastica, il 10 nov. 1588, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù in [...] origini fino nel Medioevo bizantino.
L'opera è divisa in quattro libri, di cui il primo va dalle origini alla fine del dominio epoca dell'autore. Le fonti adoperate (e indicate di volta in volta in margine) vanno dalle lapidi alle cronache medievali, ...
Leggi Tutto
MANINI (Manilio), Antonio
Paolo Pontari
Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431.
Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] libri (un codice della Retorica di Aristotele, uno dei Moralia di Plutarco e uno dell'Exameron di Basilio nel 1481, uno dell'Exameron di Ambrogio e uno della Bologna 1926, p. 10; Id., In tema di cronache scolastiche, in La Madonna del Fuoco, XII (1926 ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...