FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] disposizioni capitolari fece emanare norme sulla custodia dei libri, sul numero di studenti e di maestri da guadagnò la stima e il rispetto dei contemporanei. Nelle prime cronachedell'Ordine la sua figura è tratteggiata con toni ammirati e ...
Leggi Tutto
Mosè
Caterina Moro
Liberatore e legislatore del popolo ebraico
Profeta e legislatore del popolo ebraico, Mosè libera il suo popolo in Egitto dove era tenuto in schiavitù e lo guida attraverso il deserto [...] La sua vita è narrata nella Bibbia, più precisamente nei libridell’Esodo, dei Numeri e del Deuteronomio, che assieme al conoscere qualche tradizione popolare sul passato egiziano (come le cronache di Manetone, storico egiziano degli inizi del 3° ...
Leggi Tutto
(ebr. Nĕḥemyāh) Nella Bibbia, ebreo vivente a Susa, alla corte del re Artaserse I; le sue vicende sono descritte nell’omonimo librodell’Antico Testamento. La cronologia è incerta e soprattutto discussi [...] la seconda venuta di N. a Gerusalemme. Dal punto di vista della composizione il libro forma tutt’uno con Esdra (è indicato anche come II Esdra) e con le Cronache. La redazione finale di tutto il complesso di libri sembra sia da porsi nel 3° sec. a.C. ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Fu dunque un doppio viaggio, tra le cose e tra i libri. Fra le tante fu particolarmente importante per lui la scoperta tra ’intermezzo de’principi e de’governi». La cronacadell’ascesa e della caduta dell’astro di Antonio Rosmini riassume in sé tutte ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] appuntarono le attenzioni degli inquisitori. Sul piano della censura di libri, a conferma che dal punto di vista romano Cornelio Fabro. La cronacadella giornata fu riportata nel primo numero del 1958 della neonata rivista dell’Accademia teologica, « ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] i pericoli morali e religiosi spesso subdolamente insinuati nei libri e negli spettacoli, e si adoperano a diffondere di massa» edita dal Cineforum italiano e «Film Cronache» dell’Ancci.
Fra tutte le riviste merita una particolare attenzione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] passaggi della Genesi (17, 1; 28, 3; 35, 11; 48, 3; 49, 5). Esso è anche il nome divino più frequente nel libro di Samuele, 21, 7]); tuttavia essi sono correttamente preservati in I Cronache, 8, 33-34; 9, 39-40.
Gli óstraka ritrovati durante ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] dello sviluppo della cristianità etiopica più in generale – tra i più importanti, il Librodella luce, il Librodella in EAE, III, pp. 329-332; per l’attestazione nella cosiddetta Cronaca abbreviata, cfr. F.A. Dombrowski, Ṭānāsee 106: Eine Chronik der ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Se gli investimenti in termini finanziari furono molto modesti (dal libro di conti tenuti dal Platina si può stimare un costo dellacronaca di Viterbo di Giovanni di Iuzzo], pp. 100-07, 411-22; L. Cobelli, Cronache forlivesi dalla fondazione della ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] «il diario, il brogliaccio, lo sfogo, addirittura il Libro Segreto di quella generazione»45: alla quale Gatto avrebbe seguito, nel ‘tempo minore’ della storia e dellacronaca postbelliche. Al carmen continuum della riflessione di Bo, versata in ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...