L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] in tal senso fu la collana da lui fondata «Libridella fede», che raccoglieva – come si affermava in un . P. Andreoli, Appunti per una cronacadell’editrice AVE, ibidem, pp. 3-87, e il catalogo storico, a cura dello stesso, pp. 213 segg. Cfr. ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] interiormente, lo sparigliamento delle identità promosso dal giornalismo sommarughiano, della «Cronaca bizantina» ad esempio, , quanto poco possa la sola diffusione di un libro in assenza del contesto di recezione pertinente. Previamente consapevoli ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] 410-518.
Cronache di Viterbo e di altre città scritte da Niccola della Tuccia, in Cronache e statuti della città di Viterbo Esposito-A. Modigliani-P. Scarcia Piacentini, Il costo del libro, in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento. ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] dà vita fra il 1947 e il 1951 alla rivista «Cronache sociali»45. La piccola casa del gruppo dossettiano, pubblica come volumi i libri del gruppo fondatore della rivista – Architettura dello Stato democratico, il discorso di Dossetti sull’articolo 7 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] ignota alle cronache del Vicino Oriente antico, fa riscontro nell'Odissea la mitizzazione della quotidiana avventura dei sia dovuta al fatto che le traduzioni dei libri originali dell'etrusca disciplina più diffuse sembrano essere quelle curate ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] il librodella Genesi e il racconto della Passione a partire dal XII secolo. Le prime tracce dell’origine di , in onore della reliquia della croce, processioni che attiravano un gran numero di pellegrini91. Cronachedella città imperiale di ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] dall’azione della Cei, dal procedere delle traduzioni dei libri liturgici e sacramentali by A. Melloni, Leuven 1997.
45 Cfr. G. Fanti, G.C. Ferri, Cronache dall’Emilia Rossa: l’impossibile riformismo del Pci, Bologna 2001.
46 F. Sportelli, La ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] A Monte Giordano gli ebrei presentarono come di tradizione il Librodella legge e, come d'uso, N. ne condannò la temporalis S. Sedis [...], III, Romae 1862, pp. 367-86; Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, pp ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Libro. Ovviamente «il Libro incrollabile della cultura ebraico-cristiana», la Bibbia, nel suo stare e nel suo dialogare con «i libridella p. 137.
23 G. Morselli, Roma senza il Papa. Cronache romane di fine secolo Ventesimo, Milano 1974.
24 Tra la ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] delle nuove generazioni e all’approvazione dei nuovi libri liturgici e del nuovo messale che rinnovano l’immagine della Chiesa che prega. C’è anche la nascita della Città del Vaticano 1970-1980; G. Caprile, Cronache del Concilio Vaticano II, voll. 1-5 ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...