GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] . 174-176, 185 pp. 178 s., 225 pp. 231 s.; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1879-1901, Il fioretto dellecronache di Mantova, Mantova 1844, pp. 73, 79-85; E. Ricotti, Storia delle compagnie di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] la veste definitiva dell’opera, incrementava il numero sia degli inediti sia dellecronache già pubblicate in raccolte 50.
Si veda inoltre:
P. Delpiano, Il governo della lettura. Chiesa e libri nell’Italia del Settecento, Bologna 2007 (con bibl. prec ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] introduzione del tutto nuova del titolo VIII del libro I, Delle misure amministrative di sicurezza, nel quale veniva
Nel marzo 1927 il F. tornò agli onori dellecronache come difensore dell'attentatrice di Mussolini, Violet Gibson, nel processo che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] delineati in pochi tratti, secondo la disponibilità dellecronache: quanto desunto da Paolo Diacono sostiene l’ . 235-36.
G.M. Piazza, Appunti sulla lingua di Bernardino Corio, «Libri e documenti», 1975, 1, pp. 28-38.
A. Morisi Guerra, introduzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] prolunga la corsività dellecronache medievali, ma anticipa anche le stravaganze fantasiose della prosa rinascimentale. La con dedica al doge e al Senato. È composta da dodici libri e ripercorre la storia di Genova dalle origini romane fino al 1527 ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] immediato corollario P. Orosio con gli Historiarum adversus paganos libri septem –, che risolve il problema nuovo sorto dalla dissoluzione esteriore, per es. nella frequenza, a fianco dellecronache, di vite, che riconoscono il loro primo modello ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] ῾ al-tawārīḫ (La raccolta dellecronache) ottenne la maggior parte delle sue informazioni da Ġāzān Ḫān" libri come lo Šarḥ al-mawāqif (Commento [al libro] delle posizioni) e lo Šarḥ al-maqāṣid (Commento [al libro] delle intenzioni):
Per quanto libri ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] G.… prigioniero…Sonetti, a cura di V. Rossi, Venezia 1899; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia, Regesti, a cura di R. Pradelli, VI, Venezia 1901, ad Ind.; Guerriero da Gubbio, Cronaca…, a cura di G. Mazzatinti, in Rer. Ital. Script., 2a ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] raggiunta nel padroneggiare la lingua classica fece sì che l'ottavo librodelle sue Historiae, dedicato alla storia turca fino alla recente battaglia di . Per quelli passati utilizzava storie umanistiche, cronache, memorie e anche gli archivi papali. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] Milano, a cura di A. Morisi Guerra, I-II, Torino 1978; G. Pontano, I libridelle virtù sociali, a cura di F. Tateo, Roma 1999; Riccardo di San Germano, Cronaca, a cura di G. Sperduti, Cassino 1999; Leonardo Bruni, History of Florentine People, a cura ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...