ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] libri III,ristampata in Delectus Scriptorum rerum Neapolitanarum,II, Neapoli 1753,coll. 721-722; G. B. Tafuri, Dell'origine, sito ed antichità della pp. 161, 203-204; G. B. De Pyrris, Cronacadella città e provincia di Bari negli anni 1647-1648,a cura ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] libri proibiti. Funzioni di bibliotecario ricopriva il gesuita Pietro Carrera. La sezione della di Noto. Discorsi tre, Napoli 1837, p. 141; G. Majorana, Le cronache inedite di Filippo Caruso, in Archivio storico per la Sicilia orientale, VIII (1911 ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] dell'antica Rieti e delle origini della loro famiglia, vi citò come fonti autorevoli alcune sue contraffazioni destinate a diventare famose, dalle cronache Italiae et earum origine, divisoin cinque libri, attribuito ad un fantomatico Fanusio Campano, ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] compare né fra i documenti pubblici, né nelle cronache. Solo quando Giulio II e Venezia si . Lattes, La libertà delle banche a Venezia dal secolo XIII al XVII…, Milano 1869, pp. 16, 19; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] tratti dagli archivi milanesi, III, Milano 1872, p. 179; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VIII, Venezia 1896, docc. 27, 151, 193; Parte inedita dellacronaca di anonimo veronese 1438-1446, a cura di G ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] Quest'ultimo sin dal 1355 - stando alle cronache - si era preoccupato della sorte dei tre figli, facendo giurare loro G. Orti Manara, Verona 1842, pp. 22, 56; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, Regesti, I,a cura di R. Predelli, Venezia ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 150, 2115 s., 241, 269; Le cronache bresciane p. 14; M. Zorzi, La Libreria di S. Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei dogi, Milano 1987, p. 96 ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] Indicem; Cronachedella città di Fermo, a cura di M. Tabarrini, ibid., IV, Firenze 1870, ad Indicem; Cronache e statuti della città di I, Montefiascone 1856, pp. 207-211; A. Cristofani, Delle storie d'Asisi libri VI, Asisi 1866, pp. 247-250; L. Fumi ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] Basili da Collebrincioni, Cronaca (1476-1564), in G. Pansa, Quattro cronache e due diarii inediti relativi ai fatti dell'Aquila dal sec ab Aragonia qui extant libri quatuor, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell'istoria generale del Regno ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] raccolta di monete dell'epoca dei Goti, di pergamene in originale e in copia e di cronache, poi riunite Tamburlini, Le biblioteche dell'erudito G.G. L. e dei conti Tartagna di Udine, in Nel Friuli del Settecento: biblioteche, accademie e libri, II, a ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...