DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] città di Reggio, II, Parma 1748, pp. 454-460; G. Panciroli, Rerum histor. patriae suae libri III, Regii 1847, p. 6; G. Turri, DelleCronache dei Gazzata, e degli scrittori di esse, Reggio Emilia 1865; O. Lorenz, Deutschlands Geschichtsquellen, Berlin ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] dei conti. Pietro era, quindi, abituato alla compilazione di libri, alla scrittura precisa, a non tralasciare i dettagli e tutto ciò si riversa nella stesura dellacronaca. Questo, però, non è il solo aspetto del suo lavoro di massaro a influenzare ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] libridelle condanne e altri atti di corte, aprì le porte delle carceri e promise al popolo un'elargizione. Si impadronì delle 1663, p. 110; M. Villani, Cronaca, Milano-Trieste 1858, pp. 117 ss.; Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] II, a cura di L. Frati, Bologna 1886, pp. 153-157, 347; A. Bernardi, Cronache forlivesi (Novacula), II, Bologna 1897, pp. 212-215; P. Vizani, Dieci libridelle historie della sua patria, Bologna 1608, pp. 468-472; A. Masini, Bologna perlustrata, III ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] figlio naturale, Giovanni valente organista, a dir dellecronache si impiccò a Londra nel 1525, per Historia turchesca(1300-1514), a cura di I. Ursu, Bucuresti 1909; I libri commemor. della Rep. di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia ...
Leggi Tutto
Anna Zafesova
Vladimir III di Russia
Putin, il nuovo zar russo, si appresta a governare per altri dodici anni. Tra brogli elettorali, corruzione e feroce repressione delle proteste dei manifestanti. Lo [...] dal freddo pungente dell’inverno russo. Formato da una decina di ragazze, è assurto agli onori dellecronache dopo l’arresto , perché impedita, all’esibizione nella cattedrale.
I libri
■ Jacques Allaman, Cecenia. Ovvero l’irresistibile ascesa ...
Leggi Tutto
DELLA TUCCIA, Nicola
Paolo Viti
Nacque a Viterbo il 1° nov. 1400 da Nicola di Bartolomeo, morto alcuni mesi prima.
Quasi tutto quello che sappiamo della sua vita è stato tramandato da lui stesso nelle [...] sua vita. Per questo si può concludere che mentre del primo libro soltanto le vicende dei sec. XV (le quali però occupano quasi due terzi dell'intero libro) sono cronaca dovuta tutta all'esperienza personale del D., il secondo, partendo, come si ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] della… signora Caterina… sposa dell'eccellentissimo duca di Mantova…, Mantova 1549; I Libri commemoriali della C. Volta, Compendio… della storia di Mantova…, III, Mantova 1831, pp. 11, 26-55 passim; Il fioretto dellecronache di Mantova raccolto da ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] delle guardie imperiali Antonio De Leyva si rivolse al papa affinché a Bologna fosse vietato ai cittadini di portare le armi, come già il governo spagnolo aveva fatto a Milano. Il G., che secondo le cronache ultimi libridelle Historie della sua ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] e degli eventi dellacronaca cittadina tra il 1529 e il 1535 e il cui testo è tramandato da due copie settecentesche dal titolo Cronichetta, tratte dall'originale, oggi perduto.
Il M. si inseriva così nella tradizione dei libri di famiglia lasciati ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...