CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] libri sull'argomento e ottenendo anche una formale sottomissione dell'assemblea dei rappresentanti della sua interezza vedi: G. V. Gravina, Curia romana e Regno di Napoli. Cronache polit. e relig. nelle lettere a F. Pignatelli, a cura di A. Sarubbi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] possa esser questo racconto, più sincera sembra la reazione dellaCronaca di Bologna (edita dal Sorbelli), nella quale è scritto di Londra, donato al Berry nel 1387 (London, Brit. Libr., Burney 275). Possedeva case a Villeneuve-lès-Avignon, e alcuni ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] 361 s.; Dietrich von Nieheim (Theodericus de Nyem), De scismate libri tres, a cura di G. Erler, Leipzig 1890; Id., di G. Gaida, pp. 288-294; Cronache di Ser Luca Dominici, I, Cronacadella venuta dei Bianchi e della moria 1399-1400, a cura di G. C ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] anche quella di Bologna ricevettero libri in dono.
Della produzione libraria nell'ambito della corte di M. sono e classi sociali in Puglia dopo la morte di Federico II nelle cronache del cosiddetto Jamsilla e di Saba Malaspina, in Arch. stor. pugliese ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] del re, il duca Carlo della Bassa Lorena, zio dello stesso Arnolfo. Poiché Arnolfo ; Cronaca veneziana del diacono Giovanni, in Cronache veneziane . 1989, n. 346 p. 674; Rodulfus Glabrus, Historiarum libri quinque, a cura di J. France, Oxford 1989, p. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Luigi I non è noto per aver collezionato manoscritti e libri miniati; in compenso egli creò una straordinaria raccolta di periodo al quale appartiene la decorazione miniata dellaCronaca illustrata ungherese (Budapest, Országos Széchényi Könyvtár, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] progressista si indignavano a sentire le cronachedelle misure repressive adottate dalle autorità 139) hanno chiamato "una visione amministrativa del diritto": un Libro Bianco pubblicato in Malawi nel 1965 sosteneva specificamente che "la funzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] a portata di mano, sol che si fosse ricorsi ad Ammiano Marcellino (Storie, libro XVII, 4) e alla sua trascrizione dell’obelisco del Circo Massimo!
Fra cronaca e storia: pezzenti e cattolici
Nell’aprile 1566 i delegati del «compromesso dei nobili ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Luigi IX lo investì dei feudi ereditari dell'Angiò e del Maine. Il suo ;Georgii Pachymeris De Michaele et Andronico Palaeologis libri tredecim, a cura di I. Bekker II, Roma 1931, pp. 209-288; Due cronache del Vespro in volgare sicil. del secolo XIII ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] un testo ufficiale, una sorta di "libro bianco" per documentare le motivazioni dell'operato del pontefice: tesi che appare secoli, dell'"Archivum Historiae Pontificiae", I-XXXV, Romae 1963-97 e ss. Molto importanti risultano le cronache di carattere ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...