MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] falsificato del gonfaloniere di Giustizia, consumò la carneficina.
A detta dellecronache coeve, fu proprio il M. il primo a cadere, XV secolo, Bologna 1996, pp. 70, 76, 82, 152; Id., I libri di famiglia dei da Sala, Spoleto 1997, pp. 182, 307; P. ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] e degli eventi dellacronaca cittadina tra il 1529 e il 1535 e il cui testo è tramandato da due copie settecentesche dal titolo Cronichetta, tratte dall'originale, oggi perduto.
Il M. si inseriva così nella tradizione dei libri di famiglia lasciati ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] in poemi intorno al tempo in cui fu scritta la Cronaca degl'imperatori, e cioè il Re Rotari (König Rother) riassunto, entro i limiti dell'interpretazione tauleriana, un anonimo di Francoforte con un piccolo libro "della vita perfetta" (Theologia ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Ts'eng, nel sec. I d. C., che raccoglieva i libridella sua biblioteca in sale a vòlta per difenderli dall'incendio. Numerosi letterati secondo la tradizione, da Confucio, si hanno le cronachedello stato di Lu intitolate Primavere ed autunni (Ch'un ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ancora manoscritta, andò perduto invece il derrotero, o librodelle rotte, e gli schizzi eseguiti a bordo; sembra, dei monogatari. Letterariamente i zasshi stanno al disopra delle aride cronache primitive e dànno sempre un quadro palpitante del ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , A. Zamoyski.
Pittura. - I più antichi monumenti della pittura sono libri liturgici miniati del sec. XI, provenienti per la maggior ci offrono i due secoli precedenti. Quindi: ancora cronache - da rilevare il Chronicon Polonorum di Johannis (Janko ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] che satireggiano la corte bizantina e i suoi titoli; il librodelle frutta e il libro dei pesci (Πωρικολόγος e Ψαρολόγος); inoltre alcune cronache, raccolte di ricette e raccolte di processi. Ma riconoscimento ufficiale il greco volgare ha avuto ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] descalecatul dintâiu a Ţării Moldovii şi a neamului moldovenesc (Librodella prima discesa in Moldavia del popolo moldavo) e altre il cui argomento è tolto da un episodio delle antiche cronache romene, è noto soprattutto come novelliere e autore ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Nel campo politico non è più storia, da ora in poi, ma cronaca; non sono più avvenimenti, sono particolari di poco rilievo; non è vita , è il librodelle tipografie bolognesi del Cinquecento, che seppe unire alla severità dell'argomento la dignità ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] i libri sacri in volgare. In tale ambiente morale e religioso sfioriscono e muoiono i motivi cortesi della lirica Pere Marsili gli presenta (1314) la versione latina dellaCronaca di Giacomo il Conquistatore; Arnau de Vilanova, l'Alphabetum ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...