GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] Basili da Collebrincioni, Cronaca (1476-1564), in G. Pansa, Quattro cronache e due diarii inediti relativi ai fatti dell'Aquila dal sec ab Aragonia qui extant libri quatuor, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell'istoria generale del Regno ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] precedenti le cronache fiorentine (Villani, Marchionne di Coppo Stefani) forniscono un quadro delle tensioni presenti Augusta, MS 654 (Pietro da l’Aquila, Expositio in libri[s] Ethicorum Aristotelis). Pietro da l’Aquila, Commentarium super ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] da violenti disordini. Le cronache ricordano infatti che, durante pontificato si trovano in H. Rubei Historiarum Ravennatum libri decem, V, Venetiis 1589, p. 298; di Ravenna dall'850 al 1118, in Bullettino dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] . minorum… Translatio et comentum totius libri Dantis Aldighierii cum textu Italico fratris del Biadi, ibid., IX (1901), pp. 201-208; D. Pulinari, Cronache dei frati minori della provincia di Toscana, Arezzo 1913, pp. 50, 377; B. Bughetti, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] . Vittore e sviluppa un sistema di allegorie dei singoli libridella Bibbia in relazione alla figura di Cristo.
La Postilla super Matthaeum, ricordata come egregia già nella Cronaca di Alberto da Castello, era probabilmente posseduta dalla biblioteca ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] della cattedrale di Benevento, alla presenza di numerose autorità civili ed ecclesiastiche.
Benché le cronache von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, XVI, p. I, libro II, Clemente XIII, Roma 1965; I. Belli Barsali, Un inedito del Batoni: ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] -125; G. Fracassetti, Lettere di F. Petrarca delle cose familiari libri ventiquattro... volgarizzate e dichiarate, V, Firenze 1867, pp. 62 ss.; G. Billanovich, Gli umanisti e le cronache medioevali. Il "Liber pontificalis", le "Decadi" di TitoLivio e ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] il senso dell'astrazione speculativa: quando affrontò argomenti teologici, scrisse dei libri penosamente mediocri, cronache edite per la prima volta o emendate.
La ricchezza dello scavo archivistico, l'acribia nell'uso delle fonti. l'ampiezza dell ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] ma rivelatori della buona formazione sacra e profana evidente dai suoi ottavari e sonetti, e dai libri, registrati infine nel suo convento, dove morì il 30 aprile 1625.
Le cronache narrano che i fedeli accorsi alla sua salma si contesero frammenti di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] Actus beati Francisci, i Fioretti e poi testi legislativi dell'Ordine, cronache relative all'Ordine anche fuori d'Italia. Ancor più additava come causa di questa corruzione spirituale proprio il libro di B. da Pisa, considerato dai francescani "non ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...