Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] 73.
18 Cfr. F. Traniello, L’editoria cattolica tra libri e riviste, in Storia dell’editoria nell’Italia contemporanea, a cura di G. Turi, 1942 al 1994, Roma-Bari 1996, pp. 95-96.
64 Cronaca contemporanea. Italia, «La Civiltà cattolica», 111, 1960, 3, ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] e Neemia e Cronache (storia). Ma gli Ebrei della diaspora dovevano accettare un canone più ampio; e un canone più ampio è attestato anche dai manoscritti scoperti presso il Mar Morto. Così la traduzione dei Settanta ammise anche altri libri, donde la ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] libri duo (Florentiae 1641).
Destinato il primogenito Giuseppe all'eredità di titolo e feudi e al proseguimento della I dispacci dei diplomatici, specie di quelli veneti, sono cronache di morte annunciata, descrizione d'un'ingravescenza cui è ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] I. passa all'interpretazione monografica di un librodella Scrittura, Daniele appunto, la cui dimensione dal manoscritto greco - non è detto sia da identificare con l'opera Cronache incisa sulla statua, come si evince da quanto è stato detto sopra. ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] Apostoli. Così il capitolo 42 del libro II del Librodelle cerimonie è dedicato all’Heroon di Costantino il solo in forma frammentaria92. Analogamente frammentaria ci è giunta anche la Cronaca di Eunapio di Sardi, in cui Costantino viene citato – ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] Porta con sé nel suo "fangotto" un bel mucchio di libri, dei quali ci è fortunatamente conservato l'elenco in un a cura di O. Gigli, I-II, Firenze 1860-61; e Frammenti dellacronaca di Messer Luca di Totto da Panzano,scritta nel 1350,da una copia di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] libri che il D., a volte, interrompe con prolungati soggiorni veneziani la residenza, di per sé obbligatoria, a Murano, sede della ), VIII, Friburgi Br. 1919, p. 234 n. 1; Le cronache bresciane..., a cura di P. Guerrini, III, Brescia 1929, p. ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] dello spirito: approfittando della biblioteca paterna, sprofondò infatti nella ricerca erudita e nella storia sacra, compilando in latino i manoscritti di una serie di cronache il ruolo delle famiglie) e impedendo la diffusione dei libri empi, ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] e nel secolare commento, I, a cura di G. Biagi, Torino 1924, pp. 1-790, in partic. p. 507A.
Franco Sacchetti, Il librodelle rime, a cura di A. Chiari, Bari 1936.
S. Harrison Thomson, The Texts of Michael Scot's Ars Alchemiae, "Osiris", 5, 1938 ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] nel momento in cui la potenza dell'arcivescovo era in ascesa.
Il è ricordato infatti nelle cronache e in molte fonti 218, 228, 248, 294, 310, 311; Landulphi Senioris Historia Mediolanensis libri quattuor, in Rer. Italic. Script.,2 ediz., a cura di A ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...