UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] e prima anche della sua adozione ufficiale si sono avuti libri di testo, specialmente in Germania, concepiti con le unità standards, Washington 1920; Ch. Lallemand, Les nouvelles unités légales, in Annuaire du Bureau des longitudes, Parigi 1920; G ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] fra gli iscritti ben otto "homines bonos et legales" che "debeant esse extimatores super rebus que pertinent A.I. Pini, Potere pubblico, p. 258.
36. G. Marzemin, "Il libro del prefetto".
37. I capitolari, II, pp. LIII-LVII, che nelle densissime ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] volumi I e VI (1621, 1634) delle Quaestiones medico-legales di P. Zacchia, opera destinata a lunga diffusione europea sia del vescovo francese J.-P. Camus), ma si tratta di libri stampati per conto del libraio F. De Rossi. Un terzo della produzione ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] lui ci rimane, il De potestate Romani Pontificis adversus impios politicos libri duo, Patavii 1599. In quest'opera il C., infatti, si et matrimonio (editi nel tomo I dei Tractatus legales); Defensio pro libris suis de sponsalibus adversus Polydorum ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma tra il 1570 e il 1575 da Francesco e Diana de Giorgi. Compì gli studi di medicina nel Collegio della Sapienza sotto maestri insigni come Andrea Bacci [...] urine, nel 1629 sulle malattie infantili, nel 1630 sui libri I e II di Dioscoride, nel 1631 sui minerali), la medico”, fornito di scienza ed esperienza.
Bibl.: P. Zacchia, Quaestiones medico-legales, IV, Romae 1628, p. 125; L. Allacci, Apes urbanae, ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] lauree, monacazioni ecc.). Non mancano i testi giuridici: Theses legales ex utroque iure depromptae di U.G. Gozzadini (1672) l'attrezzatura tipografica a Bologna in Età moderna, in Libri, tipografi, biblioteche. Ricerche storiche dedicate a L. Balsamo ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] ... (l'edizione più completa e diffusa uscì a Venezia nel 1757).
Gli altri libri erano: De venerabili Eucharestiae sacramento decisiones theologico-legales... (Venetiis 1697); De sacrosancto missae sacrificio decisiones... (ibid. 1700); De virtute,ac ...
Leggi Tutto
MANELFI, Manelfo
Saverio Franchi
Nacque nel 1587 da Ippolito, a Salisano, in Sabina, all'epoca possesso dell'abbazia di Farfa; non è noto il nome della madre. Il padre morì tra il 1622 e il 1628.
Da [...] il settimo e ultimo volume delle celebri Quaestiones medico-legales di P. Zacchia, dopo che i sei precedenti erano del Collegio romano S. Menochio (Le stuore, 1646-54), i cinque libri in folio Della vita e dell'Istituto di s. Ignazio di D. Bartoli ...
Leggi Tutto
SACCO, Vincenzo
Angela De Benedictis
– Nacque il 14 maggio 1681 a Bologna.
Il padre, Giovanni Paolo, dottore in leggi, lo fece educare presso il locale collegio gesuitico. Continuò poi gli studi seguendo [...] anche finalizzato al governo della città. Nel titolo II del libro I (De Iure Naturali, gentium, et Civili), dopo aver curata dal figlio Filippo Carlo con le Observationes politico-legales ad Statuta Bononiae, ovvero il commentario agli Statuti dato ...
Leggi Tutto
VERDE, Francesco
Ugo Dovere
– Nacque l’8 ottobre 1631 a Sant’Antimo (Napoli), in località Villanova, da Giovanni e da Giustina Pianese.
Studiò a Napoli, da convittore, presso il collegio Massimo dei [...] delle Apostoliche Missioni.
Opere. Oltre a quelli ricordati, pubblicò diversi libri d’interesse giuridico-teologico, come Ingenuae obseruationes apologeticae phisyco-legales, de foetus animationis & natiuitatis tempore, &c., Lugduni 1664 ...
Leggi Tutto