Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] si sentì attratto da quella di azione per giovare al prossimo e condurlo a Dio: vendé quindi i suoi libri, e ne diede il prezzo ai le sagge industrie per promuovere la cultura e la scienza, le schiere cristianamente educate dei ragazzi e le folle ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640)
Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] grossi gruppi, mentre i piccoli e. hanno cercato di difendere i loro spazi attraverso uno 50% del fatturato del libro di varia; 10÷12 il 50% del fatturato del libro di scolastica; 6÷7 il 50% del fatturato del libroperragazzi. Oltre la metà degli ...
Leggi Tutto
GOLDSMITH, Oliver
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, autore drammatico e letterato. Nacque il 10 novembre 1728 a Pallas, presso Ballymahon (Longford, Irlanda), morì a Londra il 4 aprile 1774. Suo padre [...] articoli varî da rivista, tra i quali i più noti sono quelli apparsi in The Bee (1759). Il libraio G. Newbery, che lo aveva fatto lavorare per la sua collezione di libriperragazzi, lo invitò a scrivere per la sua rivista Public Ledger, e ...
Leggi Tutto
O'BRIEN, Edna
Giuseppe Serpillo
Narratrice irlandese, nata a Tuamgraney (County Clare) il 15 dicembre 1930. Educata alla National School di Scariff e presso il Convent of Mercy di Loughrea, retto da [...] e Girls in their married bliss (1964; trad. it., 1990).
I tre romanzi formano una trilogia in cui si seguono le vicende di for telling: Irish folk and fairy tales, 1986) e ad alcuni libriperragazzi, O'B. ha pubblicato vari saggi, tra cui James and ...
Leggi Tutto
Oz, Amos
Cristiana Baldazzi
Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 4 maggio 1939. Per un lungo periodo (1957-86) ha condiviso l'esperienza di vita comunitaria del kibbuz Ḥulda; ha studiato filosofia [...] Qufsā sheḥōrā (1987, Scatola nera). L'amore e le relazioni familiari sono i temi affrontati in Lada'at ishā (1989; trad. it. Conoscere una donna assumere responsabilità concrete.
O. è anche autore di libriperragazzi, tra cui Sumkhī (1978; trad. it. ...
Leggi Tutto
VALERI, Diego
Arnaldo Bocelli
Poeta, nato a Piove di Sacco (Padova) il 25 gennaio 1887. Insegnò a lungo italiano e latino nei licei; studioso di letteratura francese, specie moderna, ebbe per qualche [...] drammatica in due atti, Soregina (Venezia 1928); alcuni libriperragazzi, fra cui uno di versi, Il campanellino (Torino andata via via elaborando il suo crepuscolarismo iniziale e i suoi motivi demussettiani, pascoliani e soprattutto dannunziani, ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Signa il 16 agosto 1889. Industriale fino a 35 anni, viaggiò molto, specie in America e in Inghilterra; tornato in patria, attende ai proprî poderi. È collaboratore, fra l'altro, del [...] , Nove novene (1927; pubblicata, come tutti i suoi libri, a Milano), alquanto stanca e manberata; ma pregiudizievole tendenza all'intreccio per l'intreccio. Il C. ha scritto anche alcune garbate commedie perragazzi (Teatro peri giovani, voll. 2 ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giovanni
Giornalista e scrittore, nato a Roma il 14 luglio 1908; collaboratore di varî quotidiani, e già direttore dei settimanali umoristici Marc'Aurelio, Bertoldo e (con G. Guareschi) Candido, [...] È anche disegnatore e caricaturista.
Ha pubblicato parecchi libri di narrativa, misti di un'ironia che sfiora a 1941); Questi nostri figli (ivi 1951); Iragazzi di Villa Borghese (ivi 1954); ecc. Ha scritto anche per il teatro: L'abate di Staffard, L ...
Leggi Tutto
STAMPE POPOLARI
Achille Bertarelli
. Le stampe popolari, se apparentemente sembrano non avere valore, perché nate da un'arte quasi infantile, assumono, con raggruppamenti organici, molta importanza [...] i miracoli, le straordinarie avventure così della grande epopea come della novellistica sacra e profana. Queste figure si susseguono nei libri seguente contro i costumi e le professioni. Solo nel sec. XVIII compaiono le stampe periragazzi, ma le ...
Leggi Tutto
GUIZOT, François-Pierre-Guillaume
Uomo di stato e scrittore francese, nato a Nîmes il 4 ottobre 1787, morto a Val-Richer, presso Lisieux, il 12 ottobre 1874. Suo padre era stato ghigliottinato l'8 aprile [...] due volte: la prima volta nel 1812 con Pauline de Meulan (1773-1827), che scrisse qualche romanzo e molti libri di morale periragazzi; la seconda volta nel 1828 con Éliza Dillon (1804-1833), nipote della precedente. Dei figli, Henriette (1829-1908 ...
Leggi Tutto
libro-game
‹-ġèim› locuz. usata come s. m. [comp. di libro e dell’ingl. game «gioco», prob. sul modello di videogame (v. videogioco)] (pl. libri-game). – Genere editoriale nato negli Stati Uniti e in Gran Bretagna negli anni ’70 del Novecento...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...