FLANAGAN, Edward Joseph
Educatore, sacerdote, nato a Roscommon, Irlanda, il 13 luglio 1886, morto a Berlino il 15 maggio 1948, fondatore della "città dei ragazzi" (Boys Town), presso Omaha (Nebraska), [...] -12), vi aveva acquistato la cittadinanza (1918). La casa periragazzi diseredati, da lui aperta nel 1917, si sviluppò sulla base dell'autogoverno nella forma resa famosa anche da varî film e libri, e fu largamente imitata. Nel 1945 F. fu incaricato ...
Leggi Tutto
Scrittore (Verona 1862 - Torino 1911). Seguì a Venezia i corsi dell'Istituto nautico senza riuscire a ottenere il diploma di capitano di lungo corso cui aspirava. Interrotti gli studî (1881), dal 1883 [...] evadere dall'orizzonte di un'esistenza borghese e provinciale. I suoi libri, anche se non privi di difetti sul piano formale e strutturale, sono ancora tra i più letti della letteratura perragazzi (ambito in cui un'accorta politica editoriale finì ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] (termine coniato da F.). Questa teoria metteva per la prima volta in evidenza l'esistenza di una gruppo di Roma. Il lavoro intensissimo dei "ragazzi di via Panisperna" sui neutroni proseguì nel dell'Enciclopedia Italiana. Tra ilibri di F., che fu ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] battendo i piedi in modo alternato; la sua esibizione meravigliò molto gli specialisti che, per indicare l'abilità del ragazzo, usarono dell'allenamento fin dal 1953, scrivendo due libri di successo (memorabile soprattutto Harry Gallagher on ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] titolo di un famoso libro di John Austin: v., 1962).
Per poter essere adoperato realmente iragazzi), e così via. Il comportamento di queste sottoclassi è in parte identico a quello di tutti i componenti della classe dei verbi, in parte specifico: per ...
Leggi Tutto
Renato Pallavicini
Fumetti da premio Strega
Anche in Italia i fumetti, promossi al rango di ‘letteratura disegnata’, hanno smesso di essere trattati con sufficienza: lo testimonia lo straordinario successo [...] tra prima edizione e successive 3 ristampe, circa 24.000 copie. Libro accolto da un favore mediatico senza precedenti, ha convinto l’editore e vita dura (le ripetizioni ai ragazzi delle medie, le traduzioni peri documentari di caccia e pesca). ...
Leggi Tutto
Del Duca, Cino (propr. Pacifico)
Flavio De Bernardinis
Editore e produttore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 e morto a Milano il 24 maggio [...] di libri. Fondò la sua prima casa editrice, la Moderna, a Milano nel 1929 e, negli anni Trenta, diede vita a giornali perragazzi di , Vadim Plemiannikov. Michèle Morgan e Yves Montand furono i protagonisti dell'ambizioso Marguerite de la nuit (1956; ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] bella vita, le ragazze. Fuma, gioca a bocce, frequenta i locali notturni. Il sacrificio non fa per lui.
Ancora scosso per il lutto, Coppi Ediciclo, 2004.
G.V. Fantuz, Ottavio Bottecchia, Pordenone, GVF Libri, 2004.
N. Fermi, C'era una volta il Gira…, ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] il racconto nel De bello Gallico (libri IV-V) della sua campagna di I vogatori del College gareggiano sempre peri colori delle loro società di origine. Va sottolineato che l'attività del canottaggio non condiziona il profitto scolastico dei ragazzi ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] di largo consumo, come i testi di devozione, i catechismi, i breviari, i classici latini; libri sempre molto richiesti dai religiosi di gruppi famigliari, cui andavano aggiunti quattrocento ragazziper muovere i mantici. Verso la fine del secolo, ...
Leggi Tutto
libro-game
‹-ġèim› locuz. usata come s. m. [comp. di libro e dell’ingl. game «gioco», prob. sul modello di videogame (v. videogioco)] (pl. libri-game). – Genere editoriale nato negli Stati Uniti e in Gran Bretagna negli anni ’70 del Novecento...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...