Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] moglie e iragazzi, si andava a fare il bagno, ci si stendeva sulla sabbia e si ascoltava il vento tra i pini! Per il denaro ho 1969.
Chalendon, M. (a cura di), L'horaire variable ou libre. L'aménagement des temps de travail au niveau de la journée. ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] della Serenissima ognuno di loro ebbe mediamente da istruire trentotto ragazzi: in fondo, Venezia contava ancora quasi 140.000 per altrettanti maschi si rivolse a precettori privati; i suoi quaderni di cassa documentano l’acquisto di un solo libro, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] sia per le discipline umane (considerate nei primi tre libri) sia per gli scritti sacri (Libri IV-VI). I principî dell 1142a 11-20), ripete che dopo la logica può essere appresa dai ragazzi la matematica (cioè il quadrivio), ma non la fisica, che ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] due ragazzi più i giudizi di tre critici tedeschi, lo Hillebrand, il Pichler e il von Thaler; mutamento di rilievo, rispetto alla stampa del '73, era nella disposizione delle poesie non più cronologica ma per affinità tematica (nel primo libro ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] fin da ragazzo nelle pagine di un ben altro scrittore, Erasmo da Rotterdam, i cui libri, nonostante la tele con la Chiamata di s. Matteo e il Martirio di s. Matteo per la cappella Contarelli in S. Luigi dei Francesi a Roma.
Era la prima esposizione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] propria casa come sede, i propri libri come biblioteca e il premio per il suo contributo alla prosperità della Germania e per la sua capacità di offrire ai ragazzi anni prima con l'equazione di stato peri gas reali.
Le particelle colloidali sono ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] scuola fatta su misura peri figli della media borghesia, una scuola che don Milani e i suoi ragazzi, tutti allievi respinti di studio ma anche di lettura di libri e giornali). Tali nuclei familiari hanno spinto i propri figli a iniziare a parlare ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] che il papa incaricò di preparare l'Indice dei libri proibiti. Due anni più tardi, il catalogo fu presentato i lavori; in novembre l'istituzione fu formalmente varata e si stabilì che avrebbe accolto per un periodo settennale di formazione ragazzi ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] persone per bene e Libri e articoli del tipo di Revolution for the hell of it (New York 1968) e Do it! Scenarios for the revolution (New York 1970) presentavano apertamente la contestazione come una rivoluzione generazionale. ‟Io penso che iragazzi ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] Pio XI – fin dal 1930 accolse ragazzi di rito etiopico provenienti dall’Eritrea. Una Opus Dei120 e dei libri liturgici ai criteri stabiliti (1917-1918), a cura di G. Lunardi, Noci 1982. Peri certosini cfr. G. Leoncini, L’ordine certosino in Italia, ...
Leggi Tutto
libro-game
‹-ġèim› locuz. usata come s. m. [comp. di libro e dell’ingl. game «gioco», prob. sul modello di videogame (v. videogioco)] (pl. libri-game). – Genere editoriale nato negli Stati Uniti e in Gran Bretagna negli anni ’70 del Novecento...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...