L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] fu inevitabile effettuare sempre più copie dei libriper fornire agli universitari i testi su cui studiare. Si formarono così di draghi, ovverosia, Giles l'agricoltore di Ham, Einaudi Ragazzi, Trieste 1993 [Ill.]
John Ronald Reuel Tolkien, Lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] peri diritti della nostra amicizia, per l’armonia che c’era tra noi da ragazzi, per gli obblighi del nostro affetto mai venuto meno, e per seppellirò parecchie tese sotterra e affonderò nel mare il mio libro molto più giù di quanto sia sceso mai lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] con il libero pensiero tale da provocare i «teologi napoletani, molti de’ quali caratterizzavano il mio libroper empio» (Vita di Antonio Genovese, a’ ragazzi d’ogni condizione, che l’Uomo è nato per faticare (p. 63 nota).
Una lezione non per la ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] ad un grande talento per l'eloquenza [...]. Adalberone si sforzò di istruire convenientemente iragazzi della sua chiesa nelle rilievo peri rapporti con la feudalità locale, per l'amministrazione delle terre imperiali e per le dotazioni di libri ivi ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] dal vivo, consolidando il rapporto con i Crash, peri quali aveva nel frattempo prodotto un ritratto su copertine di dischi e libri, nelle illustrazioni degli articoli a lui , il prete che aveva conosciuto il ragazzo in seminario a Narni, vent’anni ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] in due, un ragazzo che sale su un albero, un'armatura vuota che va per il mondo.
I pilastri della biblioteca giovanile si è tuffato deliberatamente.
Ma il tema principale comune ai due libri era il rapporto con la realtà in un'epoca di disillusioni e ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] , pittore, furono amici sin da ragazzi con Giorgio Morandi (di Bacchelli, delle scelte letterarie, l’opzione peri modelli classici del romanzo ottocentesco di Lais nasce da un versetto del primo Libro di Samuele che ricorda il pianto di Faltiel ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] tu canti / il ragazzo canta / iragazzi cantano) e in alcuni casi si estende anche al ➔ genere (per es., coi verbi E essa fu più calda e più fera che nullo uomo (Tesoro volgarizzato, libro 1, cap. 26, in OVI)
(55) Cornacchie sono di molto ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] Rumi, Isomoto, Gilera. Iragazzi facevano le corse per le strade, sprezzanti del pericolo, con le ragazze sul sellino di dietro. illustratrice di libriper bambini, «una ex-bambina prodigio, proprio come me. Aveva scritto parecchi testi per me. ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] dal vivo peri militari, pagate con i bollini annonari e qualche pacchetto di sigarette. Il ragazzo scopriva l’ dopo un ventennio si tornò a parlare di lui con un paio di libri e una fiction TV sulla sua vita prodotta dal collega e amico Barbareschi ...
Leggi Tutto
libro-game
‹-ġèim› locuz. usata come s. m. [comp. di libro e dell’ingl. game «gioco», prob. sul modello di videogame (v. videogioco)] (pl. libri-game). – Genere editoriale nato negli Stati Uniti e in Gran Bretagna negli anni ’70 del Novecento...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...