PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] casa di Castelvecchio, dove il poeta è sepolto, ilibri (tranne quelli donati a suo tempo alla Biblioteca cura di G. Caputo, Bologna 1986; La befana: racconto inedito perragazzi e per grandi, a cura di N. Ebani, Verona 1989; G. Capecchi ...
Leggi Tutto
La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] culturale proprio per la non replicabilità casalinga dell’oggetto, così come succede perilibri, i quali possono : walkman. Fu una rivoluzione: in brevissimo tempo non solo iragazzi ma anche gli adulti iniziarono a indossare le cuffie e a ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] dei ragazzi della sua generazione, cresciuti sulle pagine di Cuore di Edmondo De Amicis e dei libri esotici con la Palma d’oro al Festival di Cannes e con un Oscar peri costumi assegnato a Piero Gherardi – divenne uno spartiacque in molti sensi: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] romane prevede due distinte aree, una perilibri greci e una perilibri latini, e mostra in questo modo storici (Suasoriae 6. 16): “Non voglio rattristarvi, ragazzi miei, per il fatto che passo dai declamatori agli storici: vi accontenterò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giacomo Leopardi si presenta come un sistema complesso e dinamico, fondato [...] sorta non avrò più che leggere, allora metterò mano ai libri improvvisati. Amico mio, questo secolo è un secolo di ragazzi, e i pochissimi uomini che rimangono, si debbono andare a nascondere per vergogna, come quello che cammina diritto in paese di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simposio
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il simposio, momento dedicato al vino, preceduto dal banchetto e da una libagione, [...] la mente,
e guardare i raggi del sole non arreca gioia,
sgradito ai ragazzi, trascurabile per le donne.
Così quali sul mare infinito
tu possa volare e su tutta la terra, librandoti
con leggerezza. Sarai presente alle feste e ai banchetti,
a tutti ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Emilio
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la [...] dallo scarsissimo successo di pubblico e di critica dei suoi libri, dopo l'exploit del Cappello del prete (cfr. perragazzi, articoli) del D., che curò, nel 1888, il volume L'Italia giovane. Parte maschile. Pensare e sentire. Letture varie peri ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] fronte non a una lingua appresa dai libri, ma all’idioma parlato dell’uso vivo ), bambi e bambe per «ragazzi e ragazze», bode «rospi», mi ga dito che i sui omini i la mandaria cul caro e che iera pulido proprio ma esso i me dise che qualchedun ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] aveva seguito l’intera vicenda per il settimanale L’Espresso. Questo libro, che ebbe un immediato Io, Sofri e gli altri, Milano 1992, passim; A. Cazzullo, Iragazzi che volevano fare la rivoluzione 1968-1978: storia di Lotta Continua, Milano ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] ragazzi di Scampia, il sobborgo di Napoli più violento e problematico. Anche questa è un’occasione per Saviano nel libro Gomorra.
Vorrei i piani nobili (il primo e il secondo) peri ricchi, i ‘terranei’ per le botteghe artigiane e peri poveri, i ...
Leggi Tutto
libro-game
‹-ġèim› locuz. usata come s. m. [comp. di libro e dell’ingl. game «gioco», prob. sul modello di videogame (v. videogioco)] (pl. libri-game). – Genere editoriale nato negli Stati Uniti e in Gran Bretagna negli anni ’70 del Novecento...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...