POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] era l’amore tra i coniugi e grande l’affetto dei genitori peri loro ragazzi. Sia Leopoldo sia all’Italia.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Mantova, Catasto teresiano, Libri partitari di Villa Poma, regg. 1472, 1474; Auditorato di Guarnigione di ...
Leggi Tutto
(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori.
Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] i mezzi toni in funzione drammatica e psicologica: emblematica la madre, per nulla macchiettistica e ricca di umanità, de Le ragazze divenne notissima testimonial dei polli Aia e autrice di libri di ricette. La sua immagine, materna e rassicurante, ...
Leggi Tutto
Connery, Sean (propr. Sir Thomas Connery)
Gabriella Nisticò
Attore cinematografico e teatrale scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. Uomo di grande fascino, dal carattere solitario e dalla complessa [...] Scottish International Education Trust, iniziativa a favore dei ragazzi scozzesi privi della possibilità di proseguire gli studi. Fondatore lui una vera passione perilibri che si trasformerà in futuro nel collezionismo di libri antichi e rari. ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Riccardo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Settimo Milanese il 20 ag. 1874 da una famiglia di piccola nobiltà, trascorse una giovinezza scapata e avventurosa, ma non priva di passioni e di [...] opera del B. gli serviva infatti a dimostrare che i moduli della poesia decadente non erano necessariamente gli unici compiuti con il Linati.
Al B. si debbono inoltre libriperragazzi, traduzioni dal francese ed edizioni di classici italiani.
Morì ...
Leggi Tutto
MUSSINO, Attilio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Torino il 25 gennaio 1878 da Ferdinando e da Filomena Caratti.
Si formò all’Accademia Albertina di belle arti di Torino dove ebbe come maestri, fra gli [...] per cui quando passò a occuparsi prevalentemente dell’illustrazione di libri destinati a bambini e ragazzi – ma la morte lo colse prima che il manoscritto venisse completato con i disegni che dovevano esserne parte integrante.
Morì il 16 luglio 1954 a ...
Leggi Tutto
CARABBA, Rocco
Benito Recchilongo
Nacque a Lanciano (Chieti) il 7 ott. 1854 da Florindo e da Colomba Casalanguida, umili artigiani. Avviato al mestiere di tipografo, non ancora ventenne già eseguiva [...] dei Santi"; tra i volumi pubblicati, S. Gennaro nella leggenda e nella vita di M. Serao (1909). Del Di Giacomo più tardi, nel 1920, pubblicò anche l'Ignoto: novelle e il Teatro in due volumi.
Pubblicava anche libriperragazzi, giornalini illustrati ...
Leggi Tutto
Dickens, Charles
Gianna Marrone
La voce della vecchia Londra
Ironia e satira, un senso di ribellione, ma anche di impotenza, verso le ingiustizie della società inglese ottocentesca sono i mezzi che [...] che dà il titolo al libro più fortunato, che molto rispecchia farebbe bene a cercare la via per uscirne".
La sua ricchissima produzione non ragazzi, con l'intenzione dichiarata di contare sull'esistenza di queste qualità, a meno che iragazzi ...
Leggi Tutto
Le magie di un orfanello
Fra le tante magie del prodigioso ragazzino Harry Potter c'è anche quella di aver conquistato il cuore dei piccoli, e di qualche adulto, in tutto il mondo. Di avventura in avventura, [...] , nel mercato mondiale. Il libro diventa famoso in tutto il mondo: anche iragazzi italiani sentono che quelle vicende riprendere la lotta, ma prima deve andare alla scuola di maghi per imparare bene il mestiere. Così va in collegio, un castello con ...
Leggi Tutto
Ferenc Molnár
Emilio Varrà
L’autore di un memorabile poema perragazzi
Sono stati Iragazzi della via Pál a regalare allo scrittore ungherese Molnár una fama che non diminuisce a un secolo di distanza. [...] . Poi, tra 1906 e 1907, scrisse Iragazzi della via Pál: pensato peri grandi, furono invece iragazzi a leggerlo, a consigliarselo, a passarselo di mano in mano. E fu proprio grazie a loro che questo libro è diventato un grande classico.
Perché ...
Leggi Tutto
Rubino, Antonio
Emilio Varrà
Inventore di libri di geometrico disordine
Vissuto nella prima metà del Novecento, Antonio Rubino è stato uno dei più importanti scrittori e illustratori per bambini: vero [...] perragazzi), a partire dalla sua comparsa nel 1908. Meno serioso e con molti più disegni rispetto ad altre riviste per l’infanzia, il Corrierino fu il primo a pubblicare fumetti nel nostro paese, presentando ai giovani lettori italiani i personaggi ...
Leggi Tutto
libro-game
‹-ġèim› locuz. usata come s. m. [comp. di libro e dell’ingl. game «gioco», prob. sul modello di videogame (v. videogioco)] (pl. libri-game). – Genere editoriale nato negli Stati Uniti e in Gran Bretagna negli anni ’70 del Novecento...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...