• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Biografie [221]
Letteratura [172]
Storia [46]
Comunicazione [40]
Arti visive [40]
Religioni [41]
Temi generali [36]
Diritto [27]
Lingua [26]
Istruzione e formazione [24]

Faraday, Michael

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Faraday, Michael Nicoletta Nicolini Uno scienziato grandissimo e modesto Le leggi dell'elettrolisi, la liquefazione dei gas, le ricerche sugli idrocarburi, il trasformatore elettrico, l'induzione elettromagnetica, [...] un entusiasta lettore di libri. La sua passione per la scienza nasce proprio sicurezza per i minatori. Nel 1823 inventa un metodo molto semplice per liquefare celebri furono le Christmas lectures, dedicate ai ragazzi, che si tenevano il giorno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: CAPACITÀ ELETTRICA – GUERRA DI CRIMEA – UNITÀ DI MISURA – ELETTROCHIMICA – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faraday, Michael (3)
Mostra Tutti

Affinati, Eraldo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Affinati, Eraldo Affinati, Eraldo. – Scrittore italiano (n. Roma 1956); insegna letteratura alla Città dei Ragazzi – comunità educativa residenziale che accoglie ogni anno giovani provenienti da ogni [...] Se in Campo del sangue i ricordi della madre si complicano Bonhoeffer per Un teologo contro Hitler e a un ragazzo naziskin in Secoli di gioventù. In Compagni segreti (2006) mescola invece viaggi e letture, persone, luoghi e libri ... Leggi Tutto
TAGS: DIETRICH BONHOEFFER – AUSCHWITZ – NOVECENTO – NAZISMO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Affinati, Eraldo (1)
Mostra Tutti

Giunti

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Giunti Gruppo editoriale italiano, nato nel 1990, che trae origine dall’omonima casa editrice fondata a Firenze nel 1847. La G. pubblica e distribuisce libri per l’infanzia, per la scuola, per ragazzi, [...] sviluppo del business. Tra le acquisizioni del gruppo si ricordano la casa editrice Demetra, la Dami International, la Giorgio Nada Editore e la Touring Editore. I dati al 2010 hanno registrato un fatturato di 273 milioni di euro, con 972 dipendenti. ... Leggi Tutto
TAGS: JOINT VENTURE – PSICOLOGIA – FIRENZE – DEMETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giunti (2)
Mostra Tutti

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] circolo S. Francesco di Sales, nei patronati per i ragazzi del popolo, nell'Accademia pio-letteraria dell' Sepolcri', "La Settimana Religiosa", 19 e 26 febbraio 1928; GI., Fra libri e riviste, ibid., 2 giugno 1929; S. Tramontin, Giovanni Ponti, ... Leggi Tutto

Storia delle donne: culture, mestieri, profili

Storia di Venezia (2002)

Storia delle donne: culture, mestieri, profili Nadia Maria Filippini Premessa Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] del fratello Mario cf. Gino Bertolini, ‘Italia’, I, Le categorie sociali. Venezia nella vita contemporanea e nella storia, Venezia 1912, pp. 82-83. 110. Cf. su questa produzione di libri per ragazzi il saggio di Tiziana Plebani, Il bambino nella ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GUGLIELMO II DI GERMANIA – SECONDA GUERRA MONDIALE

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] per i 10-12 anni); quello per i ragazzi, in due parti: Vi ho chiamato amici (1982; per i 12-14 anni) Io ho scelto voi (1982; per i 14-17 anni); il catechismo per i 178; Il libro per la scuola dall’Unità al Fascismo. La normativa sui libri di testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Assistenza e beneficenza

Storia di Venezia (2002)

Assistenza e beneficenza Casimira Grandi Storia di ordinaria povertà «È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] un vecchio edificio a S. Antonino per i ragazzi, dimostratosi subito insufficiente allo scopo, tanto di Venezia 1500-1620, I-II, Roma 1982. 10. Casimira Grandi, Per una storia dell’infanzia abbandonata a Venezia: i ‘libri scafetta’ dell’Istituto S. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – FRANCESCO MARIA MILESI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO LOMBARDO-VENETO

Geografia dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Geografia dell’Impero Giusto Traina Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] qualità 800 pane ordinario per i ragazzi 1.200 4 libbre di carne 1.200 uova 400 focacce per il pranzo 600 salsicce al tempo di Costantino VII Porfirogenito, nel X secolo, il Libro delle cerimonie preserva un antico rito di evocazione, in cui l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA

L'istruzione

Storia di Venezia (1997)

L'istruzione Gherardo Ortalli I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] maestro è un certo Tommaso. Che i ragazzi siano allora ad una fase decisamente iniziale nell'apprendimento della grammatica lo provano i testi che vengono acquistati: per 9 grossi un Salterio, il libro sul quale si iniziava solitamente la lettura ... Leggi Tutto

Adolescenza

Il Libro dell'Anno 2001

Paolo Crepet Adolescenza «Stato soave, stagion lieta è cotesta...»? Oltre la dimensione del disagio giovanile di Paolo Crepet 21 febbraio Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] producono beni di consumo per i giovani: molte industrie di abbigliamento per i ragazzi, per es., possiedono e a.C., ripreso dai compilatori medievali e presente ancora nei libri di volgarizzazione scientifica del 16° secolo. La visione sottesa era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – SINDROME DEPRESSIVA – PADRE DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adolescenza (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 65
Vocabolario
libro-game
libro-game ‹-ġèim› locuz. usata come s. m. [comp. di libro e dell’ingl. game «gioco», prob. sul modello di videogame (v. videogioco)] (pl. libri-game). – Genere editoriale nato negli Stati Uniti e in Gran Bretagna negli anni ’70 del Novecento...
Ecoansia
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali