GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] , la sua vocazione religiosa e il suo desiderio di leggere libri spirituali nelle pause del lavoro di tessitura; un altro elemento era compresa addirittura una classe di "venturieri" periragazzi venuti "di fuora". Un'organizzazione capillare, dunque ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] spirituali periragazzi, ibid. 1924; Vita di Gesù, ibid. s.d.; La giornata del viandante. Raccolta di preghiere tradotta dal tedesco, ibid. s.d.
Scritti scolastici: Ugo: i primi passi, Firenze 1885; Ugo e Truffolino - Libro di lettura per la ...
Leggi Tutto
spettacoli perragazzi: cinema
Bruno Roberti
Bambini e adolescenti tra realtà e fantasia
Il mondo del cinema e le storie raccontate sullo schermo hanno sempre affascinato il pubblico più giovane; a [...] ragazzi e un cinema periragazzi. Nel primo caso si tratta di film incentrati esplicitamente sul mondo dei ragazzi, sulla loro sensibilità e i il personaggio di Harry Potter, creato nei suoi libri da Joanne K. Rowling, maghetto in erba educato ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] "cento preti" (peri sacerdoti vecchi e ammalati), l'ospizio di S. Galla e il rifugio di S. Balbina (periragazzi "difficili"), G. durante la predica centrale, con il rogo pubblico dei libri proibiti, la consegna e la distruzione delle armi.
...
Leggi Tutto
QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] 1974. L’attività accademica di Quercia fu accompagnata dalla pubblicazione di libri di testo, dispense e testi di esercitazioni.
Nel 1974, Rizzoli Larousse e con l’Enciclopedia Rizzoli periragazzi, continuando ad assolvere l’incarico di redattore ...
Leggi Tutto
NESTI, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Firenze il 25 ottobre 1780 da Angiolo e da Annunziata Cherubini.
Per assecondare la volontà paterna condusse studi letterari e filosofici nel seminario di Firenze, [...] dedicò anche alla stesura dei libri da adottare in questa sede, pubblicando un Sillabario (Firenze 1820) e due testi dal carattere marcatamente morale: il Catechismo istorico (ibid. 1820) e le Letture elementari periragazzi (ibid. 1820).
Nel 1829 ...
Leggi Tutto
VIGGIANI, Irma
Maria Teresa Mori
VIGGIANI, Irma. – Nacque a Campi Bisenzio, vicino a Firenze, il 13 dicembre 1888 da Carlo e da Barsene Capaccioli.
Iniziò l’attività editoriale pubblicando commedie [...] del mondo (Bari 1916), una raccolta di miti classici pensata periragazzi; Il cuore di Simonetta (Bari 1923); La voce lontana libriperi bambini e per la gioventù, dove i temi dell’avventura e della fiaba costituivano un campo privilegiato per la ...
Leggi Tutto
CARASI, Carlo
Ferdinando Arisi
Nato a Castelnuovo Val Tidone (Piacenza) il 14 nov. 1734, primogenito del conte Raffaele e di Barbara Dal Pozzo Farnese, dopo aver compiuto, sotto la guida di precettori [...] lettura sostenne la necessità della istituzione di scuole pubbliche periragazzi del popolo dai cinque ai dodici anni.
Morì il 124: G. F. Bugoni, Cronaca, f. 11; L. Cicognara, Catal. di libri d'arte e d'antichità, II, Pisa 1821, p. 281; A. D. Rossi ...
Leggi Tutto
Orlev, Uri
Margherita d’Amico
L’arte della sopravvivenza
Cresciuto in mezzo agli orrori della persecuzione nazista, Uri Orlev, scrittore polacco di famiglia ebrea, ha tratto da esperienze di vita la [...] materia della sua narrativa. Periragazzi, ha raccontato la guerra e l’Olocausto in libri avventurosi, dove i piccoli protagonisti imparano ad aver paura ma anche a distinguere il bene dal male e soprattutto a resistere
Dal ghetto di Varsavia al ...
Leggi Tutto
Nostlinger, Christine
Teresa Buongiorno
Innamorata dell’utopia
«Chi scrive peri bambini ha la possibilità di far loro scoprire come sia possibile battersi per un mondo più giusto, più umano, più bello», [...] e sceneggiatrice radiofonica e televisiva, poi ha incominciato a scrivere periragazzi con crescente entusiasmo.
Ha pubblicato un centinaio di libri ed è tradotta in molti paesi. I suoi romanzi sono di solito fantastici, surreali, ma alcuni fanno ...
Leggi Tutto
libro-game
‹-ġèim› locuz. usata come s. m. [comp. di libro e dell’ingl. game «gioco», prob. sul modello di videogame (v. videogioco)] (pl. libri-game). – Genere editoriale nato negli Stati Uniti e in Gran Bretagna negli anni ’70 del Novecento...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...