IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] i suoi primi maestri: una ragazza di nome Katty Courtenay e O' Halloran, direttore d'una scuola all'aperto. Per e il Lever l'Irlanda ebbe il Griffin, John e Michael Banim, ilibri dei quali sono oggi poco letti. The Collegians di Griffin e The O ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] ricca di episodî è la parte da noi non riassunta (fino al XVI libro). Qui il poeta par mirare, in complesso, a effetti di ritardo, passato favoloso ed eroico, nel mito, iragazzi attingevano anche esempî normativi per la loro condotta etica: ancora il ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] supporre che esso si sia diffuso in tutta l'area in questione peri rapporti effettivi esistenti fra le varie popolazioni di essa. Ma si dei cappelli di carta a due punte dei nostri ragazzi; copricapo questo che non manca di rapporti coi precedenti ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] armadi dove vengono riposti secondo un rigoroso ordine di schedatura i g. anziché ilibri, di sale di consultazione in cui è possibile conoscere e da gruppi di genitori, come sezioni di biblioteche perragazzi o all'interno di scuole, con l'intervento ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] peri titoli dei romanzi 'minimalisti' dai quali sono tratti che peri registi. Anche in Italia la riduzione cinematografica dei libri (Un borghese piccolo piccolo, 1977), G. Amelio (Iragazzi di via Panisperna, 1988), e soprattutto R. Benigni ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] Il ragazzo che leggeva Verne, 2012; Las tres bodas de Manolita, 2014, trad. it. I tre R. Lansdale); i fantasy concepiti peri giovani lettori ( letteratura italiana, 3 voll., Torino 2009; Oltre il libro elettronico. Il futuro dell’editoria, a cura di ...
Leggi Tutto
GODWIN, William
Benvenuto Cellini
Figlio di un pastore protestante dissidente, nacque a Wisbeach (Cambridgeshire) il 3 marzo 1756, e morì a Londra nel Palace Yard il 7 aprile 1836. Passò la sua fanciullezza [...] , Mary Jane Clairmont che sposò nel 1801, G. divenne libraio ed editore di libriperragazzi, sotto lo pseudonimo di Edward Baldwin. In questa sua qualità pubblicò i famosi Lamb's Tales from Shakespeare. Nel complesso però questa speculazione fu un ...
Leggi Tutto
WALSCHAP, Gerard
René F. Lissens
Scrittore belga, nato a Londerzeel il 9 luglio 1898, morto ad Anversa il 25 ottobre 1989. Dopo una vocazione missionaria, poi venuta meno, fu giornalista, e dal 1940 [...] profeta del laicismo integrale e universale. Mentre affronta i valori tradizionali del suo ambiente, W. crea una comprende circa settanta pubblicazioni fra romanzi, racconti, libriperragazzi, saggi, pamphlets, opere teatrali, ora riunite in ...
Leggi Tutto
ZUCCOLI, Luciano
Nome usato costantemente dal conte Luciano von Ingenheim, scrittore, nato a Calprino (Canton Ticino) il 5 dicembre 1868, morto a Parigi il 26 novembre 1929. Fu uno dei primi collaboratori [...] politico a Modena; fu condirettore per 9 anni della Gazzetta di Venezia occhio del fanciullo, 1914, ecc.). Tra i suoi molti libri pubblicati durante e dopo la guerra, sono e le tentazioni (1926, novelle); Iragazzi se ne vanno (1927, romanzi brevi ...
Leggi Tutto
MAJEROVA, Marie (pseudonimo di Marie Bartošová)
Angelo Maria RIPELLINO
Romanziera cèca, nata a Úvaly il 1° febbraio 1882. Scrittrice di tempra realistica, dallo stile denso e succoso, ha dedicato i suoi [...] romanzo Náměstí republiky ("Place de la Republique", 1914). I problemi dell'adolescenza femminile sono argomento dei volumi di racconti 1938). La M. ha scritto anche diversi libriperragazzi e numerose interessanti narrazioni di viaggi (in America ...
Leggi Tutto
libro-game
‹-ġèim› locuz. usata come s. m. [comp. di libro e dell’ingl. game «gioco», prob. sul modello di videogame (v. videogioco)] (pl. libri-game). – Genere editoriale nato negli Stati Uniti e in Gran Bretagna negli anni ’70 del Novecento...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...