• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Biografie [221]
Letteratura [172]
Storia [46]
Comunicazione [40]
Arti visive [40]
Religioni [41]
Temi generali [36]
Diritto [27]
Lingua [26]
Istruzione e formazione [24]

HILTON, James

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hilton, James Patrick McGilligan Giornalista, scrittore e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense, nato a Leigh (Inghilterra) il 9 settembre 1900 e morto a Long Beach (California) il 20 dicembre [...] 1943 vinse l'Oscar per la sceneggiatura di Mrs. vinsero numerosi premi. Tra i film tratti dai suoi Edward Dmytryk. Nel 1944, da un suo libro ispirato alla condotta eroica di un medico durante timido maestro devoto ai suoi 'ragazzi' e alla moglie (Greer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – CHARLES LAUGHTON – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HILTON, James (1)
Mostra Tutti

Kaniuk, Yoram

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kaniuk, Yoram Kaniuk, Yoram. – Scrittore, giornalista e pittore israeliano (n. Tel Aviv 1930). Ha partecipato alla guerra arabo-israeliana nel 1948, a seguito della quale – e delle ferite riportate – [...] K. ha cominciato a pubblicare romanzi e racconti nel 1962 e i suoi libri sono stati tradotti in venticinque lingue. Celebre, tra le sue terra che era sotto il mandato britannico; il romanzo per ragazzi The magnanimous thief (2002; trad. it. 2002), ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OMONIMO FILM – OLOCAUSTO – PALESTINA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaniuk, Yoram (1)
Mostra Tutti

BARTOLINI SALIMBENI VIVAJ, Giancarlo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bartolini Salimbeni Vivaj, Giancarlo Sabina Tommasi Ferroni Costumista e scenografo cinematografico e teatrale, nato a Firenze il 4 novembre 1916 e morto a Roma il 17 gennaio 2000. Le arti figurative, [...] . Compì i suoi studi a Firenze, dove nel 1940 si laureò in giurisprudenza. Giovanissimo, realizzò scene e costumi per il teatro universitario della sua città, lavorando contemporaneamente come illustratore di libri e periodici per ragazzi. A partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GINA LOLLOBRIGIDA – VITTORIO DE SICA – NASTRO D'ARGENTO – VALERIO ZURLINI

enhanced book

NEOLOGISMI (2018)

enhanced book loc. s.le m. Libro elettronico che presenta al lettore contenuti multimediali e telematici. • La parola stampata non sparirà, anche se la Buchmesse di Francoforte quest’anno ce l’ha messa [...] per portare all’attenzione del pubblico e-book, enhanced books, e tutti i prodotti elettronici che «migliorano» il libro. in «applicazioni» per tablet e affini, come Mirrorword della tedesca Cornelia Funke, scrittrice per ragazzi molto amata anche ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO ELETTRONICO – REALTÀ VIRTUALE – SMARTPHONE

Bojunga, Lygia

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bojunga, Lygia Bojunga, Lygia. – Scrittrice brasiliana (n. Pelotas 1932). Ha iniziato a lavorare come attrice teatrale e ha esordito come scrittrice nel 1972 con il romanzo per l’infanzia Os colegas [...] . I suoi numerosi libri, molti dei quali tradotti in diverse lingue, sono anche stati adattati per la lavoro dell’autrice, è una galleria dei personaggi celebri creati per bambini e per ragazzi. Altri testi tradotti in italiano sono: O meu amigo ... Leggi Tutto

famiglia arcobaleno

NEOLOGISMI (2018)

famiglia arcobaleno loc. s.le f. Nucleo familiare omogenitoriale, che può avere diversa natura, origine o provenienza. • Madre e padre nei moduli di iscrizione ai nidi comunali? Roba démodé. Meglio genitore [...] ragazzi, adotti gli strumenti culturali per assicurare un’esistenza felice, a cominciare dai libri di testo. L’adozione di questi libri da tutti. Non si tratta soltanto di proteggere giuridicamente i 529 figli già a carico delle famiglie arcobaleno, ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONI CIVILI – BOLOGNA – VENEZIA – ITALIA

Melquiot, Fabrice

Lessico del XXI Secolo (2013)

Melquiot, Fabrice Melquiot, Fabrice. – Autore teatrale francese (n. Modane 1972). Ha iniziato a lavorare come attore con la compagnia Millefontaines diretta da E. Demarcy-Mota, e contemporaneamente ha [...] Wanted petula (2007), primo spettacolo di teatro per ragazzi entrato a far parte del repertorio della Comedie i suoi testi teatrali (tradotti in più lingue e rappresentati in più Paesi), libri di poesia (Graceful, 2005), una raccolta di racconti per ... Leggi Tutto

nonnitudine

NEOLOGISMI (2018)

nonnitudine s. f. (scherz.) La condizione di essere nonno. • La nonnitudine del terzo millennio corre sui circuiti dei cellulari e dei computer. Il digital divide non separa tanto i padri dai figli, [...] scrivere un diario il giorno in cui i suoi «ragazzi» (suo figlio e sua nuora) ottengono l’idoneità per l’adozione (e lei, di conseguenza, (Fulvio Panzeri, Avvenire, 22 dicembre 2017, p. 14, Agorà Libri). - Derivato dal s. m. nonno con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
TAGS: DIGITAL DIVIDE – FULVIO ERVAS – SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
libro-game
libro-game ‹-ġèim› locuz. usata come s. m. [comp. di libro e dell’ingl. game «gioco», prob. sul modello di videogame (v. videogioco)] (pl. libri-game). – Genere editoriale nato negli Stati Uniti e in Gran Bretagna negli anni ’70 del Novecento...
Ecoansia
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali