GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] il Diorama letterario, per lo specifico taglio informativo, per il numero e la qualità dei collaboratori, per le inchieste promosse e i problemi affrontati (tra gli altri, i rapporti autori-editori e il prezzo dei libri), fu, per alcuni anni, un ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] la Summa di s. Tommaso e per le soluzioni di casi pratici indicò 16). Valore piuttosto simbolico, in quanto iragazzi non superarono i sessanta e l'opera non si irradiò 1776 il C. segnalava l'infiltrazione di libri avversi alla religione (Raccolta, p. ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] di virtù in appendice alla storia sacra e d'Italia. Libro di lettura per le classi elementari adottato nelle scuole comunali di Firenze, ibid. 1886; Firenze peri nostri ragazzi, ibid. 1893). Contemporaneamente il G. collaborava con vari periodici ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] sposa ricevette molti doni personali, tra cui un libro d’ore in lettere d’oro su fondo Lorenzo, intendeva dare ai ragazzi Medici una solida preparazione in da Firenze e non tornò neppure peri funerali, motivo per cui non fu esente da critiche. ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
SABBATINI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma tra il 1598 e il 1599 da Giovanni Battista (ignoto il nome della madre).
La prima notizia dell’attività di Sabbatini [...] ’insegnamento privato; ma per allievi ebbe non già giovani ‘putti’ cantori, bensì ragazzi desiderosi d’imparare la per beneficio de’ principianti (libro primo, op. 18). Più che un trattato, è un compendio (probabilmente peri suoi allievi) in cui i ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] per l’arte e per la filosofia positiva, fu l’innocua bohème di un cenacolo di ragazzi che convogliarono una ribellione anticonformistica nella ripulsa per e facendo incetta di libri.
Tornato «più romantico alla luce le Favole peri re d’oggi (Roma ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] milanese (Milano 1895), Raffaele de Cesare, autore di poderosi libri sull’ultima Napoli borbonica come La fine di un Regno ( e il giovane Pesci si entusiasmò per gli ideali patriottici: «in me, come in tutti iragazzi di quel tempo, quell’embrione ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] nell’autunno del 1770 di un ragazzo di 14 anni – figlio della grato. Peri suoi meriti scientifici fu annoverato anche tra i soci Della Storia letteraria del Ducato Lucchese libri sette, in Memorie e Documenti per servire all’Istoria del Ducato di ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] per l’influenza dello zio paterno Isidoro, arciprete a Murazzano, località nella quale tutti iragazzi Moreno erano soliti trascorrere i vicende delle «Letture cattoliche» – la collana di libri apologetici «di stile semplice e dicitura popolare» (L ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] libri di racconti, di memorie, di divulgazione, dedicati perlopiù ai ragazzi e aventi per oggetto il mare e l’amore per Livorno a Firenze e nel periodo estivo prese a frequentare i più rinomati luoghi di villeggiatura toscani, da Castiglioncello a ...
Leggi Tutto
libro-game
‹-ġèim› locuz. usata come s. m. [comp. di libro e dell’ingl. game «gioco», prob. sul modello di videogame (v. videogioco)] (pl. libri-game). – Genere editoriale nato negli Stati Uniti e in Gran Bretagna negli anni ’70 del Novecento...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...