FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] , un'originale levità narrativa.
Tra il libri illustrati perragazzi si ricordano anche quelli di L. M delle cartoline d'epoca, Bologna 1979, pp. n.n.; Alfonso Rubbiani: i veri e i falsi storici, a cura di F. Solmi-M. Dezzi Bardeschi (catal.), ...
Leggi Tutto
RICALDONE, Pietro
Marta Margotti
RICALDONE, Pietro. – Nacque a Mirabello, in provincia di Alessandria, il 27 luglio 1870 da Luigi e da Candida Raiteri; suo fratello Francesco era maggiore di otto anni.
Fu [...] Ausiliatrice, madre Maria Mazzarello (1951), peri cui festeggiamenti si registrarono una vastissima a favore dei ‘ragazzi di strada’ delle novembre 1951.
Opere. Ricaldone pubblicò numerosi libri sui temi dell’istruzione professionale e della ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Giuseppe
Massimo Onofri
Nacque a Firenze l'8 marzo 1881 da Giovanni ed Enrichetta Guidotti. A sette anni, alla morte della madre, fu accolto nella casa delle zie materne. A Firenze compì [...] Peri più piccini (Firenze), seguiti dalle mirabolanti avventure di Pippo Sizza aviatore (ibid. 1910) scritte con lo pseudonimo di Pino. Nel 1912, edito sempre a Firenze, primo grande successo di pubblico con L'omino turchino.
Il libro racconta ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] , in traduzioni da H. Heine e da alcuni scrittori perragazzi.
Dal 1884 al 1889, prima di terminare a Roma gli Piccoletta, peri bambini, ibid. 1923; Libretto di grammatica per la terza classeelem., ibid. 1933; Verso la nuova scuola (libro di ...
Leggi Tutto
MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale. – Giudice di Cagliari (Calari), secondo di questo nome, nacque presumibilmente verso gli anni Settanta dell’XI secolo [...] I). I primi giudici di Cagliari usavano l’alfabeto greco per scrivere – in sardo – i su 7) e sono i «donnikellos» (le ragazze e iragazzi parenti stretti del giudice) Fara, De chorographia Sardiniae libri duo - De rebus Sardois libri quattuor, a cura ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] nel settore dei libriper le scuole di ogni ordine e grado e nell'editoria amena perragazzi.
Grazie all
Il necrologio apparso nel Giornale della libreria (cit.) riassunse efficacemente i tratti della sua personalità: "Se come editore era riuscito a ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio Augusto
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Sanremo il 15 maggio 1880 da Giovanni Battista, banchiere, e da Maria Sarlandière.
Compì studi classici al liceo G.D. Cassini di Sanremo. Fin dall’adolescenza [...] .), a cura di M. Picone Petrusa, Napoli 2000, p. 366; Mondo fanciullo. A. R. narratore perragazzi, a cura di C. Bertieri, Sanremo 2005; S. Alligo, A. R. Ilibri illustrati, Torino 2008; A. R. Gli anni del Corriere dei piccoli, a cura di F. Gadducci ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] pubblicazione del Giornale illustrato perragazzi, nel 1886, diretto opere di Emma Perodi, Poppi 1993; M.I. Palazzolo, Editoria e istituzioni a Roma tra . Carrarini, Il paradiso dei bambini: libri e periodici per l’infanzia dell’editore romano E. ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] quale continuò a pubblicare libriperragazzi nella Biblioteca Salani illustrata, oltre a opere a tematica siciliana come Il brigante di Ciriminna (Firenze 1911) – che può essere accostato al racconto perragazziI briganti di Cerreto Guidi (Palermo ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] di novembre del 1909 pubblicava i progetti per la sistemazione di una camera perragazzi: letto, tavolino, cassettone tra il 1913 e il 1916 collaborò alle edizioni di libriper bambini che Tommaso Monicelli e Amoldo Mondadori pubblicavano nella " ...
Leggi Tutto
libro-game
‹-ġèim› locuz. usata come s. m. [comp. di libro e dell’ingl. game «gioco», prob. sul modello di videogame (v. videogioco)] (pl. libri-game). – Genere editoriale nato negli Stati Uniti e in Gran Bretagna negli anni ’70 del Novecento...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...