DE TITTA, Cesare
Ottavio Giannangeli
Nacque a Sant'Eusanio del Sangro (Chieti) il 27 genn. 1862 da Vincenzo Vito, notaio, e da Maria Sofia Loreto. Rimasta vedova, la madre intraprese il lavoro di sarta, [...] , destinate ai ragazzi delle elementari, anche I sonetti, prima centuria con note illustr. di I. Tinaro) ad Atri nel 1922. Il Primo libro delle cartoline (Ortona 1914; altri "libri et flores. Per il bimill. di Virgilio, ibid. 1930. I manoscritti degli ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1671. Entrò al conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli, dove studiò violino sotto la guida di Giovanni Carlo Cailò.
Il suo nome appare inserito fra i [...] Ragazzi appare fra i musici jubilati con una pensione corrispondente alla metà del suo salario annuale (Koczirz, 1913). In quello stesso anno, infatti, chiese e ottenne una licenza per nel manoscritto Collectaneorum musicarum libri quatuor, copiato da ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] luglio; nel frattempo appaiono sue recensioni di libri appena usciti nel settimanale torinese Il Campo (rispettivamente perragazzi Adolescenza. Mentre le prose dell'Esposizione non furono raccolte, le fiabe videro la luce subito sotto il titolo di I ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] nell'assumere il titolo di savio del Consiglio per buona parte del nono decennio del secolo; il i pani", nei giorni delle votazioni frotte di ragazzi 2, III, Firenze 1846, pp. X s.; ILibri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, VII, a ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] di G. Zola, poco più che ragazzi alla morte di Querini, cui il M esenti da postumi. Per ripagare i debiti contratti durante l di L. Piccioni, Bari 1936, p. 131; R. Cecchetti, Degli asili, libri tre, Padova 1751, pp. 3-7; G.G. Gradenigo, Brixia sacra, ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] ragazza, la L. avvertirà questo disagio di essere "niente", e da adulta dirà spesso di sentirsi insieme ebrea e cattolica. Gli scrittori più amati sono russi: Čechov, Dostoevskij, Tolstoj, "protettori i cui libri e Bibl.: Per la bibliografia della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] per l'animoso Gregorio Caetani, pur egli reduce dalla Fiandra, che dei ragazzi d'Avenel, IX, Paris 1906, pp. 752, 772, 822; I. Fuidoro [V. D'Onofrio], Successi del governo d'Oñatte, a ), p. 336; M. Saccenti, Libri e maschere del Seicento it., Firenze ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] di cura della figlia; a colpire definitivamente i due genitori, tuttavia, fu la morte della ragazza nel corso di un incidente in cui 1997), tratto con sorprendenti impacci dal già di per sé frammentario libro-culto di Primo Levi, non riuscirono a ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] per non turbare la pace con una violazione dei capitoli del 1540, aveva ricevuto l'ordine di restituire al cadì di Castelnuovo otto fra turchi e rinnegati che s'erano resi colpevoli di reati vari, dalla pirateria al rapimento di ragazzi. IIlibri ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] fin da ragazzi padroneggiavano il e celebrative dell’elezione ducale); L. Volpicella, Ilibri cerimoniali della Repubblica di Genova, Genova 1921, pp LIII (1926), pp. 163, 183; G. Serra, Memorie per la storia di Genova, a cura di P. Nurra, ibid., ...
Leggi Tutto
libro-game
‹-ġèim› locuz. usata come s. m. [comp. di libro e dell’ingl. game «gioco», prob. sul modello di videogame (v. videogioco)] (pl. libri-game). – Genere editoriale nato negli Stati Uniti e in Gran Bretagna negli anni ’70 del Novecento...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...