«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] ricorre nei titoli di un centinaio di libri stampati a partire dalla seconda metà dell coevo numero di romanzi e novelle perragazzi. L’humus che permette l’ del percorso scolastico. In piedi, tra iragazzi di una classe elementare di Miggiano, quasi ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] scuola degli scrittori (ilibri sulle carriere didattiche delle scrittrici dovranno fare i conti con lo stemma pessima espressione mercantile (come se i miei ragazzi fossero cipolle anziché nostri figli) per questa mia classe [...]?», si chiede ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] per noi ultrà», perché «ci sono gli ultras che ti porteranno fino alla vittoria». Nei momenti di difficoltà «tutta la curva deve cantare / iragazzi storia della squadra sui siti dedicati e attraverso libri e perfino documentari. Si onorano gli idoli ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] ragazzi e ragazze:Imparate il passato per difendere il futuro, progettate il presente che è già il vostro tempo, discutete tutto ciò che si può cambiare e proteggete quello che è stato cambiato per Salone del Libro di Torino di potere: peri sardi, ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] perragazzi riconducibile al comico anche peri numerosi giochi linguistici (Pietrini 2008). Il punto di origine è stata, per voi, comune ai libri di Montalbano quanto a «Topolino», mentre la punteggiatura è quella Disney, per cui in finale di ...
Leggi Tutto
Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] , cagione (Dec., I Intr. 29).Al lato opposto del libro, nell’ultima novella, Gualtieri prende per mano Griselda, la Paolo e Francesca.Rientrate al palazzo di buon’ora ritrovano iragazzi che stanno ancora giocando e riferiscono loro della Valle delle ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] pubblicato nel 1952 da Einaudi nella collana di narrativa “I gettoni”, diretta da Elio Vittorini), tre luoghi della città (alla luce nel 1963 nella collana einaudiana “Libriperragazzi”), la prima prosa-cornice delle Città invisibili (“Supercoralli” ...
Leggi Tutto
Sabato 27 maggio, a Genova, nella Sala del Minor Consiglio a Palazzo Ducale, si svolgerà nel pomeriggio la cerimonia di premiazione del Premio Andersen 2023, il più importante riconoscimento attribuito [...] ai libriperragazze e ragazzi in Italia. Silvia ...
Leggi Tutto
Benedetto Giuseppe Russo«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazziFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Il libro è il nostro migliore amico, ma chi [...] stile amichevole e spiritoso è quella del Gran Mogol. I tratti linguistici e stilistici rimangono tuttavia comuni, come libro convivono varie tipologie testuali, impostazione che farà decisamente scuola nella letteratura perragazzi, se pensiamo, per ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] essenziale; non voglio fare solo dei libri “preziosi”». E prima ancora ha reale con i personaggi? Vero, per gli esperti; meno evidente peri lettori giovani leggere (e far leggere) i classici, Torino, Einaudi ragazzi, 2022.Silvia Bencivelli, Francesco ...
Leggi Tutto
libro-game
‹-ġèim› locuz. usata come s. m. [comp. di libro e dell’ingl. game «gioco», prob. sul modello di videogame (v. videogioco)] (pl. libri-game). – Genere editoriale nato negli Stati Uniti e in Gran Bretagna negli anni ’70 del Novecento...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino al 20° giorno); lattante (dal 20° giorno...
Mary Poppins
Ermanno Detti
La bambinaia più amata e stravagante
Una casa di benestanti, dove ci si annoia un po’: giunge la nuova Tata, Mary Poppins, e tutto cambia. Nasce così il modello di bambinaia ideale: creativa, fantasiosa, ma capace...