PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] presso la chiesetta di S. Orsola per accogliervi iragazzi più poveri e abbandonati, detti 'i monelli di S. Orsola’.
Non e solo a partire dal 15 febbraio 1831 i frontespizi dei suoi libri poterono riportare la dicitura Tipografia del Pio Istituto ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] Goito.
Nel 1898-99 firmò le illustrazioni perI minatori dell'Alaska di Emilio Salgari, pubblicato pittura genovese dell'Ottocento, Genova 1938, pp. 145 ss.; O. Visentini, Libri e ragazzi, Milano 1940, ad Indicem; Gec [E. Gianeri], La donna, la moda ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Serafino
Federico Trastulli
Nacque a Camerino il 17 genn. 1861 da Primo, insegnante, e da Venanzia Bartoloni. Costretto sin da bambino a seguire gli spostamenti della famiglia, visse in Emilia, [...] 'illustrazione di libri e riviste italiani. In quegli anni, infatti, collaborò con Sonzogno e i Fratelli Treves di (Virginia Tedeschi) peri tipi di Treves, con figure sue, di G. Colantoni e di E. Dalbono, noto illustratore di fiabe perragazzi.
Il M. ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Piero
Paola Pallottino
Nacque a Firenze il 23giugno 1891, da Cesare e da Adele Bicchi. Dopo un avvio alle scuole tecniche con l'obiettivo di un impiego alle ferrovie dove il padre era funzionario, [...] di essere il tenore Cavaradossi della Tosca." (Bernardini, 1971, p. 32).
Nel secondo dopoguerra scrisse tre libriperragazzi (Novelle peri Ciccillini, Firenze 1945; Un castello di Spagna, ibid. 1952; Il ciuco del pentolaio, ibid. 1955), mentre ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Enrico
Paola Tentori
Nacque a Firenze il 5 apr. 1868 da Roberto e da Virginia Paggi; a diciassette anni, terminato l'istituto tecnico, cominciò a lavorare nella libreria Paggi, sotto la guida [...] ai quali si deve la scoperta di C. Lorenzini scrittore perragazzi e la pubblicazione di Giannettino, Minuzzolo e Le avventure di e Lattes, e per 10 anni organizzatore della Fiera internazionale del libro a Firenze; peri meriti editoriali, fu ...
Leggi Tutto
DECIO, Antonio
Flavio De Bernardinis
Nacque ad Orte (Viterbo) probabilmente oltre il 1560 e morì poco dopo il 1617, anno della stampa vicentina della tragedia Acripanda, volendo seguire il Crescimbeni, [...] consegnarla alle stampe, abbandonandola tra i freddi libri di giurisprudenza, vero e proprio i suoi figli gemelli, come segno di tregua. La regina accetta, ma iragazzi , pertanto, immaginare i colloqui tra il D. e il Tasso per le vie di Roma ...
Leggi Tutto
BALDO, Luigi (Gino)
Paola Pallottino
Nacque a Padova il 20 febbr. 1884 da Attilio ed Emma Lazzaroni. Le frammentarie notizie sui suoi esordi segnalano che studiò arte a Parigi, dove frequentò Modigliani [...] per un'opzione didattica chiaramente documentata nell'illustrazione per le rubriche scientifiche presenti nei volumi dell'enciclopedia UTET perragazzi Il Tesoro (1939-47), e peri in Conformismo e contestazione nel libroperragazzi, Bologna 1979, p. ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] (racconti perragazzi), Milano-Palermo 1899; La giustizia, Torino 1899; Le tentazioni (novelle), Milano 1899; I tre 1898, pp. 153-61; G. A. Borgese, G. D., in La vita e il libro, Torino 1911 (rist. s. 2, Bologna 1928, pp. 78-85); A. Baldini, Grazia ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] anni Ottanta la popolarità di Chiara toccò l’apice. I suoi libri, tradotti in tutto il mondo, avevano venduto complessivamente . Nuove soddisfazioni gli vennero dal settore della narrativa perragazzi: nelle Avventure di Pierino al mercato di Luino ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] Ricci per riprendere gli allenamenti. Avevo passato i trent per firmare il contratto per il 1960: aveva finalmente lasciato la Bianchi. Ci incontrammo fuori dalla sede della "Gazzetta". “Gino, fai una squadra di ragazzi centinaio di libri, alcuni ...
Leggi Tutto
libro-game
‹-ġèim› locuz. usata come s. m. [comp. di libro e dell’ingl. game «gioco», prob. sul modello di videogame (v. videogioco)] (pl. libri-game). – Genere editoriale nato negli Stati Uniti e in Gran Bretagna negli anni ’70 del Novecento...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...