• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Religioni [9]
Arti visive [4]
Biografie [4]
Testi religiosi e personaggi [1]
Temi generali [3]
Strumenti del sapere [3]
Archeologia [3]
Filosofia [2]
Dottrine teorie concetti [2]
Dottrine teorie e concetti [2]

SAPIENZIALI, LIBRI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPIENZIALI, LIBRI Giuseppe Ricciotti Sono un gruppo di libri dell'Antico Testamento, così denominati, in epoca cristiana, a motivo dell'argomento generico da essi trattato, il quale è la "sapienza [...] con l'aforisma e il "proverbio" (ebraico māshāl), e che oggi si può designare come "gnomica". Fra i libri sapienziali si contarono i libri dei Proverbî, di Giobbe, dell'Ecclesiaste, dell'Ecclesiastico, della Sapienza, e talvolta anche il Cantico dei ... Leggi Tutto

Bibbia

Enciclopedia on line

Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). Religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] Abacuc, Sonnia, Aggeo, Zaccaria, Malachia. Le partizioni si riferiscono alla moderna distinzione tra Pentateuco, libri storici, libri sapienziali e libri profetici, fatta in base al contenuto e solo all’ingrosso corrispondente al carattere letterario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CANTICO DEI CANTICI – ATTI DEGLI APOSTOLI – RIFORMA PROTESTANTE – MOGLIE DI PUTIFARRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bibbia (13)
Mostra Tutti

GESÙ CRISTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GESÙ CRISTO Leone TONDELLI Giuseppe FILOGRASSI Alberto PINCHERLE Guillaume DE JERPHANION . Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] morale e religioso e una sapienza della vita che si distinguono profondamente dalla legge mosaica e dalla saggezza dei libri sapienziali ebraici. La dottrina morale è riassunta principalmente nel "discorso del monte" (Matteo, V-VII, 29; Luca, VI, 20 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESÙ CRISTO (4)
Mostra Tutti

BEELEN, Johannes Theodorus

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo e orientalista, nato ad Amsterdam il 12 gennaio 1807, morto a Lovanio il 31 marzo 1884. Professore (1846-1875) di sacra scrittura in quella università cattolica; tenne corsi di ebraico, siriaco [...] tradusse dal latino della Vulgata e annotò tutto il Nuovo Testamento, e del Vecchio i salmi e i libri sapienziali, facendoli precedere da un pregevole trattato: Grondregels voor het vervaerdigen eener nederduitschen vertaling van het N. T. ten ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRI SAPIENZIALI – NUOVO TESTAMENTO – SACRA SCRITTURA – AMSTERDAM – VULGATA

logos

Enciclopedia on line

Sostantivo greco (λόγος «parola, discorso, ragione»), variamente usato nel linguaggio filosofico e teologico. Per il più antico pensiero greco, incline a non distinguere l’aspetto verbale dall’aspetto [...] , la forza vitale che regge gli elementi, la via che permette all’uomo di elevarsi alla contemplazione di Dio. Ai libri sapienziali giudaici si deve la permanenza nell’ambiente ebraico-ellenistico di una dottrina del l. come verità, luce e vita. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: FILONE DI ALESSANDRIA – RIVELAZIONE CRISTIANA – DOTTRINA NEOPLATONICA – VANGELO DI GIOVANNI – PERIODO ELLENISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logos (2)
Mostra Tutti

sophìa

Enciclopedia on line

sophìa Nella Grecia antica, la personificazione della sapienza; acquistò particolare significato teologico-mistico nel giudaismo ellenizzante. Nei libri sapienziali del tardo ebraismo si configura, a volte [...] con caratteri personali, il concetto di s. come un essere generato da Dio e insieme come principio informante la sua attività (cfr. Siracide 24; Sapienza 7, 22-8,1; Prov. 8, 22-36). Nel giudaismo alessandrino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CRISTIANESIMO ORIENTALE – LIBRI SAPIENZIALI – GRECIA ANTICA – GNOSTICISMO – SOFIOLOGIA

CROCE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCE M. della Valle Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] il serpente, la nave, il giovane: l'interpretazione tipologica di Prov. 30, 18-20, in Letture cristiane dei Libri Sapienziali (Studia Ephemeridis "Augustinianum", 37), Roma 1992, pp. 187-200; id., Esegesi tipologica riferita alla croce (secc. II-III ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – MENOLOGIO DI BASILIO II – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE (2)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Il comportamento

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Il comportamento Wilfred G. Lambert Maurice Gilbert Raymond Westbrook Mario Liverani Lester L. Grabbe Il comportamento La 'sapienza' mesopotamica di Wilfred G. Lambert Nella [...] la conoscenza biblica legata al comportamento, saranno analizzati, in ordine cronologico, i cinque libri sapienziali fondamentali. Il libro dei Proverbi Il libro dei Proverbi è il più antico dei cinque e riunisce sette collezioni di proverbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – FONTI

Trinita

Enciclopedia Dantesca (1970)

Trinità (Trinitade) Giovanni Fallani Dalla rivelazione e dalla tradizione abbiamo i dati per formulare il mistero della T.: Dio è uno nella natura o essenza, trino nelle persone: Padre, Figlio, Spirito [...] Santo. Nella natura semplicissima sussistono tre Persone distinte, cui competono, ugualmente, tutti gli attributi essenziali divini. Nei Libri Sapienziali del Vecchio Testamento e nei testi messianici vi sono indizi del mistero (Prov. 8, 22; Eccl. 24 ... Leggi Tutto
TAGS: SUMMA CONTRA GENTILES – SANTA MARIA MAGGIORE – GIOACCHINO DA FIORE – ALESSANDRO DI HALES – LIBRI SAPIENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trinita (3)
Mostra Tutti

Le summae e la tradizione del commento nel pensiero medievale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Strettamente legati alla forma orale dell’insegnamento scolastico, i commenti e le summae [...] . Accanto a queste opere restano in auge la lettura e il commento letterale della Sacra pagina, in particolare dei libri sapienziali, del libro dei Salmi o del Cantico dei Cantici, di cui sono un esempio il Commento alla Sapienza di Roberto Holcot e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
sapienziale
sapienziale agg. [dal lat. tardo sapientialis], letter. – Che riguarda la sapienza, che s’ispira alla sapienza, che tratta della sapienza, intesa come profondo sapere: letteratura s., il complesso degli scritti che contengono massime, proverbî,...
sàvio
savio sàvio agg. e s. m. [dal provenz. savi, che è il lat. *sapius (der. di sapĕre «esser saggio»), da cui anche saggio1, attrav. il francese]. – 1. a. Di persona, dotato di buon senso, di equilibrio intellettuale e spirituale: essere, diventare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali