La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] ; In giro per il mondo, 1965; Primo dizionario, 1966; Il librodeinumeri, 1975; Il secondo libro delle parole, 1980).
Per quanto riguarda la letteratura tedesca, il primo libro stampato e illustrato appositamente per bambini e ragazzi fu l’Universo ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] . d.C.); egli, nel suo commento al 4° libro della Fisica, elabora una teoria dello s. interno nettamente a questioni di teoria deinumeri. Tra le questioni tipiche: determinazione del numerodei punti e del numerodei sottospazi di data dimensione ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] al successore. La s. è disciplinata dal libro II del codice civile, di cui numerosi articoli sono stati modificati con l. 151 che associa a ogni numero naturale n un elemento an di un certo insieme (per es., dell’insieme deinumeri reali). La comune ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] I. Camera D'Afflitto, 2 voll., Milano 1994.
M. Ruocco, Il librodei dolori quotidiani e delle profezie: al-Iġtiṣāb di Sa῾d Allāh Wannūs, in il tema della discriminazione dei coreani immigrati in Giappone, nonché deinumerosi emarginati a causa della ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] complessa della precedente, e la cui soluzione si basa su un'approssimazione deinumeri armonici.
Tecniche di progetto di algoritmi efficienti. - La necessità di computer; nel giugno 1988 venne pubblicato il Libro verde sul diritto d'autore e le sfide ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] di cui qui si trova solo un primo spunto, usano deinumeri negativi, interpretandoli, p. es., come debiti di fronte a dice Galileo (Opere, VI, 232) - è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] , motivo di consolazione.
Un terzo motivo richiamò la questione deinumeri indici. Le prime automobili erano care, poi la loro o monopolisti, ma non inventori, non innovatori: tra gli imprenditori deilibri di testo e quelli in carne e ossa non c'era ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] Ma mère l'oye, 1908). Se in Debussy Images e il primo librodei preludi aiutano a individuare un certo orientamento neo-classicista, la via di Ravel sui primi armonici e deduce dall'ipotesi deinumeri transfiniti e insiemi sonori e iperspazialità in ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] le misure fondamentali, fornite dal moto degli astri, cioè degli dei-numeri che sono le rivelazioni celesti di Dio. Tutto ciò che scalca la carne, che è un'ara, un oracolo, il Libro, il turbine primordiale, una compendiosa planimetria del cosmo, la ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...