DEČANI, Monastero di
S. Petkovic
Monastero della Serbia meridionale, a km. 17 da Peć. La costruzione venne iniziata nel 1327 per volontà del re Stefano III Uroš, soprannominato per questo Dečanski, [...] . Nella chiesa sono stati dipinti ventitré cicli, alcuni dei quali molto rari, che illustrano singoli libri delle Sacre Scritture, come gli Atti degli Apostoli, la Genesi, il librodeiProverbi e quello di Daniele. Nell'atrio è raffigurato anche ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] sarebbe venuta a cessare), vennero accolti come canonici: Salmi, Proverbi, Giobbe (libri poetici); Cantico dei Cantici, Rut, Lamentazioni, Qōhelet (Ecclesiaste), Ester (gruppo dei ‘Cinque rotoli’, letti ciascuno nelle sinagoghe in certe ricorrenze ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Giuseppe. La Pčela («L’ape»), raccolta di detti, proverbi, aneddoti, e il Fiziolog («Fisiologo») attestano la diffusione Stepennaja kniga carskago rodoslovija («Librodei gradi della genealogia degli zar»), dove si narrano le vite dei singoli zar; i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] scrisse nel 17° sec. anche D.S. Horčička, al quale si deve altresì il libro di proverbi Neoforum latino-slavonicum (1678).
Il barocco slovacco culmina nell’opera dei francescani J. Abrahámffy, e H. Gavlovič. Sotto l’influsso dell’Illuminismo si venne ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] cui si presentano, dalle raccolte di novelle, leggende e proverbi, dai dizionari, grammatiche e testi dialettali, dalle trascrizioni di VI Settimana della cultura scientifica, Accademia dei Lincei, Roma 1996.
Il librodei musei. Guida a 3000 musei d ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] Nel rappresentare questi encomi terreni, l'iconografia musicale del Librodei Salmi e di alcuni eventi della vita di Davide assumeva .2°), evocano da un lato la vita quotidiana, i proverbi e le favole della cultura popolare con umorismo e derisione, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] illustrazioni divengono cosa comune sia sui papiri contenenti il cosiddetto Librodei Morti, sia anche su papiri non funerari; tra questi L'autore inserisce nel suo scritto sentenze e proverbi aventi scopo pedagogico e che rivelano la rettitudine ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] fosse venuta a cessare) e quindi furono accolti nel canone i libri: Salmi, Proverbi, Giobbe (libri poetici), Cantico dei Cantici, Rut, Lamentazioni, Ecclesiaste, Ester (gruppo dei "Cinque rotoli", Měgillot, letti ciascuno nelle sinagoghe in speciali ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] anche la serie dei Profeti (1968-69), esposta a Ferrara nel 1970, e il lavoro di traduzione deiProverbi jiddisch, pubblicati nel La ragazza d'osteria di A. Zanzotto (Milano 1982) e per il libro di T. Guerra Il miele (Rimini 1983). Al 1979-81 risale l ...
Leggi Tutto
proverbio
provèrbio s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum «parola»]. – 1. Breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero o, più spesso, una norma desunti dall’esperienza:...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....