Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] testimonianza come missione, della speranza come forza vitale e dei bambini come simbolo vivo di questa speranza.È da anche davanti al male più atroce. Ho scritto una trentina di libri, che tornano sempre su quell’argomento. E deve avere un senso ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] theòisin [‘Per questa ragione lo odiarono (scil. Licurgo, re di Tracia) gli dei che hanno facile vita: / il figlio di Crono stanza, poi si sdraia e guarda il soffitto; prende un libro dallo scaffale, ne scorre con gli occhi alcune righe, sbadiglia e ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] nel grigio della seconda («Grigio come il colore dei capelli di Guido» [p. 116]), nel blu ’autore per le quattro macro-unità del libro si prestano a molteplici interpretazioni, il motivo tradisce il suo sovrano, re Artù (sostituto paterno), giacendo ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] le Vite e le ho lette perché era un libro che stava nella biblioteca dei miei genitori, che non erano né architetti né pittori è dentro le cose, non è per forza il potere del re. Nel caso dell'architettura, invera quel potere. Tornando a Vasari: ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] pieno di cibo», ma il “cibo” sono libri, e sul primo che lui addenta sta scritto . Il lavoro di un non-professionista che re-inventa (almeno in parte) il linguaggio, E ancora Giacca stregata e Deserto dei tartari ritornano come riscritture a fumetti, ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] dall’esercito di Serse con spregio dei limiti imposti dalla natura, impedirà al re persiano di raggiungere la vittoria, costringendolo 2016, pp. 23-54.Asheri, D., Erodoto. Le storie: Libro VIII, Milano, Arnoldo Mondadori, 2003.Centanni, M., Eschilo. ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] le 400 e più pagine del libro, mi limito a due soli esempi siano attestate varie testimonianze del dolore dei maschi. Per esempio nella Vita di il cronista racconta la morte della madre del re-santo, Bianca di Castiglia:«Ah, siniscalco, ho ...
Leggi Tutto
Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] libro-intervista curato da Carlo Mazza Galanti nel 2019, i due sono considerati in maniera condivisa i decani della prosa italiana – il primo, introverso re quella di Astore somiglia più al letto dei puritani, un luogo infernale, riflesso delle ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] ombra con buona ragione, perché all’apertura del poema il re degli dèi, spinto da Atena, aveva acconsentito a lasciar tornare a termina a metà del poema, quando Odisseo all'inizio del XIII libro arriva a Itaca, dall’altra esso si ripercuote al di là ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] segnalato chi o cosa ha avuto un impatto sulla genesi dei suoi libri: dalla Bibbia all’Iliade di Omero, da Eschilo a di Harry Potter (XXI secolo), in sette romanzi, ha re-interpretato il fantasy contemporaneo,scrive il professore su Affariitaliani.it ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale,...
Poeta persiano (Ṭūs, Khorasan, 940 - ivi 1020 circa), il maggior poeta epico della Persia medievale. È autore dello Shāhnāme ("Libro dei re"), con il quale ha gettato le basi di un genere nuovo per la letteratura musulmana in genere, e persiana...