Il 7 marzo 2025 ricorre il 240° anniversario della nascita di Alessandro Manzoni. La presenza dell’autore nel canone scolastico, in particolare, contribuisce con forza a perpetuare la memoria della sua [...] anche gli adattamenti delle opere del corpus manzoniano per il cinema di Sandro Bolchi (1967) e di Salvatore Nocita (1989), oltreché quella intitolata Renzo ” a 150 anni dalla morte di Manzoni, in Libro Aperto. Annali Romagna ed Emilia, XLIV (XXIX), ...
Leggi Tutto
Una voce di bambina fornisce lo speranzoso filo conduttore di una storia che, dall’immaginaria cittadina di Maycomb, nell’Alabama rurale degli scorsi anni Trenta, molto ha ancora da dire su pregiudizi [...] evocando la memorabile definizione che ne dà il giurista Salvatore Satta, è «giudizio e formazione di giudizio»: il cuore sembra, a un ulteriore e più approfondito sguardo dellibro, non potersi invero estromettere: anche perché è assai probabile che ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] qui descritta nel capitolo 5. L’idea di creare un libro sull’eredità italiana a Filadelfia è stata accolta con grande interesse essenziali della città, come ricorda Salvatore Mangione nel suo testo sulla storia del dottor Joe Gonnella (capitolo 26). ...
Leggi Tutto
L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] chi avrebbe guardato o letto, fuori dalla Campania, un libro o una serie tv i cui protagonisti parlano un dialetto Todi, imbevuta del latino caustico e ribelle degli eresiarchi medievali, che ricorda il minaccioso penitenziagite di Salvatore de Il ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca documentazione archivistica su questo...
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per l’arbitrato rituale) e della l. n. 183/2010...