Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ze knig cerkovnych v Rossijskom jazyke («Dell’utilità dei libri ecclesiastici per la lingua russa», 1757), nel quale Nicola Taumaturgo, S. Antonio, S. Giorgio, delle chiese delSalvatore a Neredica e dell’Annunciazione nel villaggio di Arkažy, di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] poi Teofilatto Simocatta e Marcellino Comes), mentre il primo librodel De Aedificiis di Procopio di Cesarea è interamente dedicato sepolcrale dell'ambiente aggiunto alla preesistente chiesa delSalvatore di Chora da Teodoro Metochite, uno dei ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Longobardi, a cura di L. Capo, Milano 1992; Pseudo-Fredegarii scholastici Chronicarum libri IV cum continuationibus, a cura di B. Krusch, in MGH. SS con la simile decorazione del tempietto del Clitunno o sacello delSalvatore presso Campello sul ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] apocrifi. - La lingua dei manoscritti originarî, oggi perduti, dei libridel N. T., è la lingua greca parlata nel Mediterraneo orientale un antico simbolo imperiale (come il bagno del bambino divino = delSalvatore) è stato attribuito a Cristo, che è ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] (Pertusi, 1974): così è per il monastero delSalvatore, il cui typikón fu stilato dallo stesso Luca ultima serie), ivi, 12, 1871, pp. 5-12; L'Italia descritta nel "Librodel Re Ruggero" compilato da Edrisi, a cura di M. Amari, C. Schiaparelli, Atti ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] , 1948), il re eresse tre chiese: una dedicata al Salvatore, una alla Vergine e una a s. Tirso, così come Oviedo 1949; Colección de fuentes para la historia de Asturias. El librodel registro de Corias, Oviedo 1950; J. Manzanares, Contribución a la ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] fonte battesimale (1125-1150 ca.) proveniente dalla parrocchiale delSalvatore, distrutta poco dopo il 1540, che sorgeva nei . de Schryver, M.P.J. Martens
Miniatura
I primi libri miniati a G. furono probabilmente realizzati nelle due locali abbazie, ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] , il c.d. Bradáč o Barbuto.Del sepolcro regio nella chiesa delSalvatore si conservano due grandi capitelli, posti l c. 1v) - a cui due monaci benedettini offrono un libro.Della fine del sec. 11° sono quattro manoscritti. Il codice dell'Incoronazione ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] principale fonte in tal senso è costituita dal secondo libro dei Dialoghi di s. Gregorio Magno, che attesta altre figure di santi; nel terzo, un clipeo con il busto delSalvatore e figure di angeli e santi. Nonostante le estese ridipinture di quasi ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...