COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] delSalvatore e di alcuni apostoli. Alla metà ca. del Duecento è invece databile la decorazione delle nicchie del ottoniana della miniatura coloniense.In età ottoniana la produzione dellibro miniato a C. raggiunse un così alto livello qualitativo ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] statuaria francese (per es. Amiens, cattedrale, portale delSalvatore; Chartres, cattedrale, portico settentrionale) nel viso - tuttavia non sopravvive quasi nulla, se non le liste dei libri e i cataloghi. Per quanto riguarda l'abbazia di Westminster ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] (Pertusi, 1974): così è per il monastero delSalvatore, il cui typikón fu stilato dallo stesso Luca ultima serie), ivi, 12, 1871, pp. 5-12; L'Italia descritta nel "Librodel Re Ruggero" compilato da Edrisi, a cura di M. Amari, C. Schiaparelli, Atti ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] fonte battesimale (1125-1150 ca.) proveniente dalla parrocchiale delSalvatore, distrutta poco dopo il 1540, che sorgeva nei . de Schryver, M.P.J. Martens
Miniatura
I primi libri miniati a G. furono probabilmente realizzati nelle due locali abbazie, ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] , il c.d. Bradáč o Barbuto.Del sepolcro regio nella chiesa delSalvatore si conservano due grandi capitelli, posti l c. 1v) - a cui due monaci benedettini offrono un libro.Della fine del sec. 11° sono quattro manoscritti. Il codice dell'Incoronazione ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] talvolta a due piani, come nel caso di S. Maria, del 934, e delSalvatore a Sanahin, delle chiese più antiche di Mak'aravank' e un grande sviluppo (Der Nersessian, 1973; 1977): il Libro delle preghiere di Gregorio di Narek (Erevan, Matenadaran, 1568 ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] di smalto blu acceso con motivi campiti in bianco, secondo modelli di derivazione bizantina. Al centro è la figura delSalvatore con un libro aperto nella mano sinistra e su ogni lato sei apostoli stanti, collocati su due registri. Ciascuno di essi è ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] principale fonte in tal senso è costituita dal secondo libro dei Dialoghi di s. Gregorio Magno, che attesta altre figure di santi; nel terzo, un clipeo con il busto delSalvatore e figure di angeli e santi. Nonostante le estese ridipinture di quasi ...
Leggi Tutto
VILLALPANDO, Francisco de
José F. Rafols
Architetto e scultore castigliano, nato a Palencia, morto nel 1561. Dimorò a Valladolid e a Toledo, e in quest'ultima città aiutò Alonso de Covarrubias nei lavori [...] cancellata della chiesa delSalvatore a Úbeda.
Ma più che con le sue opere, il V. diede grande impulso alla diffusione dell'arte del Rinascimento nella Spagna con la pubblicazione (1552) dell'opera intitolata: Terzo e quarto libro d'architettura di ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...