GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] Borso (1450-54), e dal Breviario di Borso (1454-59). Altre opere rese note da Hermann (1900, pp. 177 s.) sono il LibrodelSalvatore di Candido Bontempi (Modena, Biblioteca Estense, ms. alfa T.5.27 = Ital. 353), eseguito tra il 1469 e il 1471, e il ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] inseriti nelle stesure architettoniche, della cappella delSalvatore in S. Maria degli Angeli, ma morì a Cefalù il 9 luglio 1604.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Libro dei Maestri di strade, anno 1562, f. 64; Ibid., Camerale I, Fabbriche, fasc ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] a Ponte (sistemazione altar maggiore), di S. Salvatore all'arcivescovado (facciata), ai loggiati degli Uffizi, Libro IV degli atti della Ia Classe, verbale adunanza ordinaria del 15 ott. 1871; Ibid., Ruolo degli alunni della R. Accad. delle arti del ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ze knig cerkovnych v Rossijskom jazyke («Dell’utilità dei libri ecclesiastici per la lingua russa», 1757), nel quale Nicola Taumaturgo, S. Antonio, S. Giorgio, delle chiese delSalvatore a Neredica e dell’Annunciazione nel villaggio di Arkažy, di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] poi Teofilatto Simocatta e Marcellino Comes), mentre il primo librodel De Aedificiis di Procopio di Cesarea è interamente dedicato sepolcrale dell'ambiente aggiunto alla preesistente chiesa delSalvatore di Chora da Teodoro Metochite, uno dei ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Longobardi, a cura di L. Capo, Milano 1992; Pseudo-Fredegarii scholastici Chronicarum libri IV cum continuationibus, a cura di B. Krusch, in MGH. SS con la simile decorazione del tempietto del Clitunno o sacello delSalvatore presso Campello sul ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] mura di cinta della città di Ani o sul frontespizio del Kitāb al-diriyāk (Libro degli antidoti) dello pseudo-Galeno (Iraq, forse sec. a conferirle la maestosità che si conviene alla madre delSalvatore. Il mongolo, dunque, è visto come terribile uomo ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] annuncio della c. e l'appello a una vita che imiti l'esempio delSalvatore (in particolare Discorsi, VIII, 6-8; XV, 3-4).Un'omelia , 1982).Strumento fondante il potere dei chierici è il Libro, il loro accesso alle Scritture e alla scrittura esegetica, ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] delSalvatore e di alcuni apostoli. Alla metà ca. del Duecento è invece databile la decorazione delle nicchie del ottoniana della miniatura coloniense.In età ottoniana la produzione dellibro miniato a C. raggiunse un così alto livello qualitativo ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...