GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] Borso (1450-54), e dal Breviario di Borso (1454-59). Altre opere rese note da Hermann (1900, pp. 177 s.) sono il LibrodelSalvatore di Candido Bontempi (Modena, Biblioteca Estense, ms. alfa T.5.27 = Ital. 353), eseguito tra il 1469 e il 1471, e il ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] inseriti nelle stesure architettoniche, della cappella delSalvatore in S. Maria degli Angeli, ma morì a Cefalù il 9 luglio 1604.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Libro dei Maestri di strade, anno 1562, f. 64; Ibid., Camerale I, Fabbriche, fasc ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] a Ponte (sistemazione altar maggiore), di S. Salvatore all'arcivescovado (facciata), ai loggiati degli Uffizi, Libro IV degli atti della Ia Classe, verbale adunanza ordinaria del 15 ott. 1871; Ibid., Ruolo degli alunni della R. Accad. delle arti del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] 1699, dopo averlo incontrato per conoscere il librodel Tempio Vaticano (ibid., p. 56).
II , Il teatro di Tordinona... Roma 1987, ad Indicem; B. Contardi, in Le immagini del Ss. Salvatore (catal.), Roma 1988, pp. 17-39; G. Curcio, ibid., pp. 89-102 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] di S. Salvatore, figura che per la dinamica chiaroscurale anticipa le soluzioni pittoriche degli scultori del pieno Cinquecento ; la traduzione in endecasillabi sciolti del primo librodel De partu Virginis del Sannazzaro; un frammento in quarta ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] marmorea delSalvatore (probabilmente non eseguita) per la sala grande del Consiglio del Popolo in s., e documento relativo a nota 2 di p. 231). Inoltre, nelle note delLibro mastro che lo segnala per l'ultirna volta a Loreto il 29 giugno 1527 (ibid ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] a Malta una mezza figura di bronzo a rilievo delSalvatore benedicente, che doveva proteggere all'uscita e al ritorno singolare, e per certe larghezze di fattura nel panneggio, nel libro e nelle mani, si è anche potuto supporre che fosse stato ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] .
La fonte più antica, dalla quale attinse Vasari, e cioè il Libro di Antonio Billi, ci dà notizia della sua permanenza in Francia e in Pintor de Florentia" per lavori eseguiti nella cappella delSalvatore dove si trovava in origine un retablo, di ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] stessa Accademia egli firmava un documento il 18 febbr. 1604 (vol. 42, Librodel Camerlengo, 1593-1623, ff. 105v 106).
Ma il 9 genn. 1605 il un Salvatore, un ritratto della madre del Cemfiglia Vittoria Lassi e un Autoritratto.
Gli autoritratti del B ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] editore De Rossi il suo capolavoro: le tavole del primo librodel Nuovo Teatro delle fabbriche, et edificii, in , Roma 1987, pp. 9-13; A. Margiotta-S. Tozzi, in Immagini del Ss. Salvatore (catal.), Roma 1988, pp. 212 s.; Vedute di Roma nel '600. ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...