GINAMMI, Marco
Lucinda Spera
Nacque a Venezia nel 1590 da Bartolomeo. La famiglia, originaria di Lavenone, nel Bresciano, si era trasferita nella città lagunare per le possibilità imprenditoriali che [...] che si trova nella chiesa delSalvatore, accanto alla stamperia del Ginammi.
Il G. lavorò inizialmente alle dipendenze del padre. Durante questo periodo apparve il primo libro con la sua sottoscrizione, i Capricci del bottaio di Giovan Battista Gelli ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] i giudici a mettere fine al processo (la lista dei libri proibiti del Cappello e i documenti relativi ai processi al Cappello e giolitini di Salvatore Bongi, Padova 1935; P. Camerini, Aggiunta alla notizia sugli Annali giolitini di Salvatore Bongi, ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] S. Salvatore, dove fissò anche la sua residenza.
Sposò, probabilmente nel 1539, una figlia del tipografo G. Cavaccio (1580); Canzonette del Moro (1581); L'Echo ed enigmi musicali… libro secondo di L. Agostini (1581); Primo libro di madrigali a 4 voci ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] Nel 1494 abitava a Venezia in parrocchia S. Salvatore, calle delle Ballotte. Sposò Cristina, figlia di e allo stampatore Alessandro Paganino, in Contributi alla storia dellibro italiano. Miscellanea in onore di Lamberto Donati, Firenze 1969 ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] altri, i rapporti autori-editori e il prezzo dei libri), fu, per alcuni anni, un importante punto di Le terze pagine ("La Stampa" e la "Gazzetta del popolo"), in Letteratura e Piemonte nel '900, San Salvatore Monferrato 1980, pp. 335-350; A. Mazza, ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] Firenze, da lui fondata e diretta, insieme con frate Pietro di Salvatore da Pisa, fra il 1476 e il 1484, e della Bigiarelli, Editori di incunabuli fiorentini, in Contributi alla storia dellibro italiano. Miscellanea in onore di L. Donati, Firenze ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] Salvatore, che il 27 ag. 1471 assisteva al testamento del tipografo Hermann Liechtenstein. Nel 1477 sposò Girolama, figlia del . Nel testamento del tipografo Giovanni Herbort, del 4 ott. 1484, il D. è indicato invece come mercante di libri a S. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque quasi sicuramente a Roma, da Filippo e da Maddalena Bighi, nel 1663 o nel 1664. La famiglia era di origini reggiane o mantovane, anche se nel certificato [...] abitare presso la parrocchia di S. Salvatore alle Coppelle.
L'attività tipografica del G. iniziò nel 1704 e subito cui si trovava anche la tipografia e dove vendeva i suoi libri, risparmiato dai grandi cambiamenti ai quali fu sottoposta questa zona. ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] ’inizio del Novecento, con la morte di Perino Perodi decise di trasferirsi a Palermo, chiamata dall’editore Salvatore Biondo con rapporti con Salani, con il quale continuò a pubblicare libri per ragazzi nella Biblioteca Salani illustrata, oltre a ...
Leggi Tutto
PIETRO di Salvatore da Pisa
Piero Scapecchi
PIETRO di Salvatore da Pisa. – Nacque a Pisa verso il 1444. Assunse in religione il nome di Pietro, lasciando quello di Ursicino che aveva nel secolo. Il [...] patronimico Salvatore è attestato solo da Vincenzio Fineschi (1781) in un appunto autografo nella controguardia del codice Firenze, Biblioteca le testimonianze sulla sua attività nel mondo dellibro, attestata poi dal citato codice Magliabechiano ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...