DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] soli contributi apparsi sono il necrologio di G. Perticone, Ricordo di G. D., in Riv. internazionale di filosofia del diritto, XLVIII (1971), pp. 3-7, il libro di D. Quaglio, G. D. Il diritto fra concetto e idea, Napoli 1984 (di cui un capitolo, col ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] vigente
L’arbitrato rituale
L’attuale disciplina dell’arbitrato rituale nelle controversie di lavoro è frutto della riscrittura dell’intero titolo VIII dellibro IV del c.p.c. operata con il d.lgs. 2.2.2006, n. 40. Il nuovo art. 806 c.p.c., dopo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , detto foglio sanitario, immaginato e proposto dal colonnello medico Salvatore Guida. Il numero delle osservazioni individuali fu di circa 300 e C. Schiapparelli, L'Italia descritta nel "Librodel re Ruggero" compilato da Edrisi, Roma 1883; Flavio ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] il neofito mondato, veniva trasportato e sollevato a far parte del gran corpo mistico delSalvatore, la Chiesa.
Fin dagl'inizî (cfr. p: es. con particolare precisione, di Dante nel 3° libro della Monarchia. Nella pratica tale sistema sarebbe attuato ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] coi gesuiti riaccesero lo zelo del clero indigeno, e condussero alla revisione dei libridel culto, come, ad es., dal sec. VI. Fra le rotonde sono celebri quella del "Madḥanēlam" o Salvatoredel mondo in Adua e quella di Enda Sellāsē o Santuario ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] intravisto nell'accentuazione del ricorso a Maria una svalutazione della mediazione delSalvatore e del culto a Lui A. Waibel in Germania, sono tra i più validi propagatori; i suoi libri di ascetica corsero il mondo in tutte le lingue. Il popolo se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] stato il disegno di Tanucci, non v’è dubbio che egli, «con questo libro, volle mostrare il suo talento, e la sua abilità nel maneggiar lo stile satirico sua Maestà pel real convitto delSalvatore di Napoli e degli altri convitti del Regno, Napoli s.d. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ; trad. latina, Leida 1633. Famoso il librodel Grozio, Annales et Historiae de Rebus Belgicis (1559 del mottetto hellinckiano Panis quem ego dabo.
J. Clemens non papa, probabilmente nativo dall'isola di Walcheren, maestro di cappella di San Salvatore ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] ma anche caratteristici criteri linguistici, come la formula "delsalvatore" nell'"invocatio", la configurazione della "corroboratio", la in Civiltà del Mezzogiorno d'Italia. Libro, scrittura, documento in età normanno-sveva. Atti del Convegno dell' ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...