DEL BENE, Sennuccio
Pasquale Stoppelli
Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275.
L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro [...] nella Compagnia dei disciplinati della Misericordia delSalvatore e distinguendosi come uomo di intensa spiritualità ed. Solerti, pp. 110, 112 s.), dall'epistola XIV dellibro IV delle Familiares, e soprattutto dall'annotazione accorata con cui in ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ze knig cerkovnych v Rossijskom jazyke («Dell’utilità dei libri ecclesiastici per la lingua russa», 1757), nel quale Nicola Taumaturgo, S. Antonio, S. Giorgio, delle chiese delSalvatore a Neredica e dell’Annunciazione nel villaggio di Arkažy, di ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] Restaurato il dominio borbonico, Ferdinando partecipò allora, con Salvatore Meccio e altri, a una congiura carbonara volta mai alla luce), ibid.1885; L'Italia descritta nel "Librodel Re Ruggero" compilato da Edrisi,testo arabo con versione e note ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] le lezioni del celebre grammatico Costantino Lascaris, il quale dal 1466 insegnava nel convento basiliano di S. Salvatore, di cui dal Vives nel III librodel De tradendis disciplinis (I. L. Vivis Valentini De disciplinis libri XII, septem de corruptis ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] Antonio, egli lamenta l'ingiustizia patita e, nel secondo librodel De principiis rerum (vv. 826-849), ricorda, con testimoniò, previa autorizzazione del vescovo di Aquino, Galeazzo Florimonte (10 novembre), il prete Salvatore Marzano.
Durante ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] e la chiarezza della prefazione.
Probabilmente la dedica dellibro al Patrizi facilitò il parere favorevole della R. Camera reale convitto delSalvatore, che stava a sua volta per pubblicare un Dizionario geografico-istorico-fisico del Regno di ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] Socrate, nella seconda edizione della sua Storia Ecclesiastica, non ne specifica mai il numero dei libri complessivi, cfr. Socr., h.e. I 1,2; I 7,2; I 8 Eusebio in l.C. 11-18 tratti della tomba delSalvatore, ma che prenda spunto da essa per poi ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] tutt'oggi di decenti cure editoriali. Il settecentesco Librodel Perché li conserva contaminati e confusi insieme ad antipedanteria, e v, L'Aretino scrittore. A sua volta Salvatore Battaglia si occupa con intelligenza de La sublime infamia di Pietro ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] croci, delle quali una, quella delSalvatore, riconoscibile dal titulus. L’imperatore Sägla, in EAE, II, p. 812.
95 Yaqob Beyene, Giyorgis di Saglā. Il librodel Mistero (Maṣḥafa Mesṭir), 4 voll., Lovanii 1990-1993 (CSCO 515-516, 532-533, Scriptores ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...